Atrattaspide meridionale africano

default

NOME ITALIANO: Atrattaspide meridionale africano

SPECIE: Atractaspis bibronii

LUNGHEZZA: 50-80 cm

DISTRIBUZIONE: Africa centromeridionale

PHYLUM: Cordati

CLASSE: Rettili

ORDINE: Squamati

FAMIGLIA: Atractaspididi

GENERE: Atractaspis

Diffuso nelle savane e nelle foreste dell’Africa centromeridionale, l’atrattaspide meridionale africano possiede corpo cilindrico di colore nero o brunastro, testa cuneiforme munita di piccoli occhi e coda assai breve. Questa conformazione è da porre in rapporto con le particolari abitudini di vita di questo serpente, che trascorre gran parte della sua esistenza affondato nel terreno. È munito di zanne velenifere orizzontali, che è in grado di proiettare fuori tra le labbra, senza aprire la bocca, mentre si sposta di lato o addirittura indietreggia, potendo così infliggere un morso anche in fase di "ritirata". Le ghiandole contenenti il veleno hanno forma tubulare e sono curiosamente estese lungo il corpo, anche per alcune decine di centimetri. L’atrattaspide meridionale africano si nutre di altri rettili e di piccoli mammiferi ed è oviparo. Tra le altre specie del genere Atractaspis ci sono Atractaspis microlepidota, Atractaspis boulengeri e Atractaspis leucomelas.