Ameiva comune

NOME ITALIANO: Ameiva comune
SPECIE: Ameiva ameiva
LUNGHEZZA: 40-60 cm
DISTRIBUZIONE: America centromeridionale
PHYLUM: Cordati
CLASSE: Rettili
ORDINE: Squamati
FAMIGLIA: Teiidi
GENERE: Ameiva
L’ameiva comune vive nelle zone semiaride dell’America centromeridionale. Simile a una grossa lucertola, se ne distingue per la granulosità delle squame dorsali, per la lunga coda e per la possibilità di retrarre la lingua in una sorta di guaina basale. È di colore verde, che tende a diventare brunastro verso la parte posteriore, con il dorso e i fianchi percorsi da un disegno variabile formato da striature verdastre o marrone e da macchie gialle o biancastre. Il corpo è robusto, così come la coda e gli arti, muniti di dita estremamente allungate. L’ameiva comune è insettivora. Molto vigile e amante del sole, è predata da serpenti di vario genere. La femmina depone da 1 a 9 uova. Altre specie sono Ameiva surinamensis, di analoga distribuzione, e Ameiva polops, in pericolo di estinzione.