Agama comune

NOME ITALIANO: Agama comune
SPECIE: Agama agama
LUNGHEZZA: 35-45 cm
DISTRIBUZIONE: Africa occidentale e centrale
PHYLUM: Cordati
CLASSE: Rettili
ORDINE: Squamati
FAMIGLIA: Agamidi
GENERE: Agama
L’agama comune è la più conosciuta tra le oltre 20 specie della famiglia degli Agamidi. È presente in numerosi Paesi dell’Africa occidentale e centrale, dove vive in ambienti aperti, in terreni rocciosi e nelle abitazioni. È segnalata anche in Italia, dove è stata introdotta nella zona del porto di Palermo. È caratterizzata da testa massiccia con occhi piccoli e dita munite di solide unghie. Nelle ore notturne l’agama comune presenta un opaco colore grigiastro, ma riscaldandosi al sole assume una colorazione così vivace e variata da essere chiamata anche agama arcobaleno. Ha dieta prevalentemente insettivora, ma talvolta non disdegna piccoli mammiferi, lucertole, erbe e frutti. La femmina depone 5-7 uova in una buca che scava lei stessa. L’agama delle montagne (Agama montana) è presente in Africa orientale; il suo corpo, che termina con una lunga coda, è munito lateralmente di brevi spine ed è capace di rapidi mutamenti di colore. Agama aralensis è rinvenibile nella zona caucasica; Agama robecchii vive in Somalia e Agama nupta è presente in Iran.