Tracina ragno

NOME ITALIANO: Tracina ragno
SPECIE: Trachinus araneus
LUNGHEZZA: 40-50 cm
DISTRIBUZIONE: Oceano Atlantico orientale, Mar Mediterraneo
PHYLUM: Cordati
CLASSE: Pesci
ORDINE: Perciformi
FAMIGLIA: Trachinidi
GENERE: Trachinus
Specie propria dell’Oceano Atlantico orientale, diffusa da Gibilterra al Golfo di Guinea, e presente anche nel Mar Mediterraneo, la tracina ragno abita i fondali sabbiosi a modeste profondità, quasi sempre infossata e ben mimetizzata. Più tozza rispetto ai congeneri, di cui è più grande, ha testa massiccia, con grande bocca dal taglio quasi verticale e occhi piccoli con un paio di appendici appuntite. La coda ha forma di spatola. Delle 2 pinne dorsali la seconda ha raggi molli, mentre la prima ha 7 raggi spinosi muniti di ghiandole velenifere. La livrea bruna o giallo-bruna presenta diverse macchie ovoidali e circolari che formano una fila longitudinale sui fianchi. La tracina ragno si nutre di crostacei, molluschi e pesci - anche più grandi di lei -, che colpisce con le spine iniettando loro il veleno che le paralizza e le uccide in breve tempo.