Spinarolo

NOME ITALIANO: Spinarolo
SPECIE: Squalus acanthias
LUNGHEZZA: 70-120 cm
DISTRIBUZIONE: Oceani Pacifico e Atlantico, Mediterraneo, Mar Nero
PHYLUM: Cordati
CLASSE: Pesci
ORDINE: Squaliformi
FAMIGLIA: Squalidi
GENERE: Squalus
Frequentatore delle acque temperate e fredde dell’Oceano Pacifico e dell’Oceano Atlantico e comune anche nel Mar Mediterraneo e nel Mar Nero, lo spinarolo, noto anche come spinarolo imperiale, è così chiamato perché porta, davanti a entrambe le pinne dorsali, una robusta spina collegata a una ghiandola velenifera. Di piccola mole, ha corpo molto slanciato e testa leggermente schiacciata; è grigio con macchie bianche, più evidenti negli individui giovani, mentre il ventre è bianco. Vive in branchi numerosi e si ciba di pesci come merluzzi e aringhe, nonché di invertebrati come krill, calamari e molluschi. È ovoviviparo e la femmina, dopo 18-22 mesi di gestazione, dà alla luce fino a 20 piccoli lunghi 20-30 centimetri. Simili allo spinarolo sono lo spinarolo bruno (Squalus fernandinus) e lo spinarolo zigrinato (Centrophorus granulosus); quest’ultimo è caratterizzato da una pelle molto ruvida e zigrinata e da aculei dorsali scanalati per tutta la loro lunghezza.