Sagrì nero

NOME ITALIANO: Sagrì nero
SPECIE: Etmopterus spinax
LUNGHEZZA: 50-90 cm
DISTRIBUZIONE: Mar Mediterraneo, Oceano Atlantico orientale
PHYLUM: Cordati
CLASSE: Pesci
ORDINE: Squaliformi
FAMIGLIA: Squalidi
GENERE: Etmopterus
Noto anche come moretto, il sagrì nero è il più piccolo squalo presente nel Mar Mediterraneo; si trova anche nell’Oceano Atlantico orientale tra l’Islanda e l’Africa tropicale. Il corpo è slanciato e di colore nerastro, con una striscia più chiara sui fianchi; entrambe le pinne dorsali sono precedute da una lunga spina velenosa. Completamente privo di pinna anale, il sagrì nero ha una pinna caudale asimmetrica e 5 fessure branchiali che si aprono davanti alle pinne pettorali. Il muso è allungato e di forma triangolare, gli occhi sono grandi e verdastri e la bocca, anch’essa di grandi dimensioni, è dotata di denti di forma diversa. Possiede organi luminosi nella cute del petto e dei fianchi e può vivere anche a profondità di 2000 metri. Assai vorace, il sagrì nero si nutre di pesci, crostacei e molluschi. Si riproduce durante tutto l’anno.