Orata

Orata

NOME ITALIANO: Orata

SPECIE: Sparus auratus

LUNGHEZZA: 60-70 cm

DISTRIBUZIONE: Mar Mediterraneo, Oceano Atlantico orientale

PHYLUM: Cordati

CLASSE: Pesci

ORDINE: Perciformi

FAMIGLIA: Sparidi

GENERE: Sparus

L’orata vive lungo le coste del Mar Mediterraneo e dell’Oceano Atlantico orientale; dalla primavera alla fine dell’estate si stabilisce volentieri all’interno dei porti, lungo le scogliere, presso le foci dei fiumi e nelle lagune, mentre in autunno torna in acque più profonde, dove rimane tutto l’inverno, formando folti gruppi per fronteggiare le basse temperature, a cui è particolarmente sensibile. Il corpo è ovale, compresso lateralmente e coperto di squame, e presenta un’unica pinna dorsale, pettorali lunghe e appuntite e un’ampia caudale. La dentatura si compone di 4-6 denti canini e di numerosi molari, con cui può rompere e triturare i gusci di qualsiasi mollusco. Il colore principale della livrea è il grigio argento, più intenso sul dorso e digradante sui fianchi verso il bianco del ventre. Caratteristiche sono le macchie scure con striature dorate presenti sul capo e le chiazze nere nella parte superiore degli opercoli. L’orata si nutre di crostacei e molluschi, ma può attaccare anche pesci e cefalopodi di modeste dimensioni.