Elettroforo

default

NOME ITALIANO: Elettroforo

SPECIE: Electrophorus electricus

LUNGHEZZA: 2-2,5 m

DISTRIBUZIONE: America Meridionale

PHYLUM: Cordati

CLASSE: Pesci

ORDINE: Gimnotiformi

FAMIGLIA: Elettroforidi

GENERE: Electrophorus

Presente nelle acque dolci tropicali dell’America Meridionale, dove vive per lo più sul fondo, l’elettroforo è così chiamato perché sulla quasi totalità del suo corpo si stendono 2 organi elettrici che svolgono molteplici funzioni. Attraverso di loro, infatti, il pesce comunica con i compagni, si orienta nell’acqua, individua le prede e poi le cattura strordendole con forti scariche. Di colore tra grigio e bruno-nerastro, con il ventre giallastro, l’elettroforo ha un corpo molto allungato e quasi cilindrico, privo di squame ma dotato di ghiandole che secernono muco. La parte posteriore è a punta; la pinna anale è lunga quasi quanto il corpo, e le pinne pettorali sono ridottissime; pinna dorsale, caudale e ventrale sono del tutto assenti. Gli adulti si nutrono di piccoli pesci, mentre i giovani preferiscono gli invertebrati. Nelle acque dell’Amazzonia è presente Franciscodoras marmoratus (famiglia Doradidi), detto pesce camminatore perché riesce a spostarsi anche fuori dall’acqua servendosi delle pinne pettorali.