Cernia comune

NOME ITALIANO: Cernia comune
SPECIE: Epinephelus guaza
LUNGHEZZA: 80-100 cm
DISTRIBUZIONE: Mar Mediteraneo, Oceano Atlantico
PHYLUM: Cordati
CLASSE: Pesci
ORDINE: Perciformi
FAMIGLIA: Serranidi
GENERE: Epinephelus
La cernia comune, o cernia bruna o cernia gigante, è diffusa nel Mediterraneo e in buona parte dell’Atlantico. Vive sui fondali rocciosi sottocosta tra gli 8-10 e i 120 metri di profondità e più al largo nelle praterie a Posidonia. Ha corpo robusto, ricoperto di minuscole scaglie, e muso largo, con grandi occhi tondi e bocca piuttosto grande; presenta una lunga pinna dorsale, retta da raggi spinosi nel tratto anteriore e molli in quello posteriore. La livrea, generalmente rosso-bruna con macchie spesso marmorizzate, varia in base all’età e al sesso. Si nutre di pesci, molluschi e crostacei, che cattura all’agguato.