Boga comune

NOME ITALIANO: Boga comune
SPECIE: Boops boops
LUNGHEZZA: 30-40 cm
DISTRIBUZIONE: Mar Mediterraneo, Mar Nero, Oceano Atlantico orientale
PHYLUM: Cordati
CLASSE: Pesci
ORDINE: Perciformi
FAMIGLIA: Sparidi
GENERE: Boops
La boga comune è presente nelle acque del Mar Mediterraneo, del Mar Nero e dell’Atlantico orientale, dalla Norvegia all’Angola. Frequenta abitualmente i fondali scogliosi e rocciosi e le zone ricoperte di alghe, spesso in vicinanza delle coste. Ha corpo fusiforme, coperto di scaglie piccole e sottili, capo piuttosto grande, occhi molto sviluppati e bocca piccola, rivolta verso l’alto. La pinna caudale ha il margine posteriore molto inciso e i lobi appuntiti, mentre le altre pinne risultano poco sviluppate, ad eccezione delle pettorali. La colorazione, olivastra con riflessi giallastri sul dorso e bianca sul ventre, acquista particolare brillantezza grazie alla presenza di 4 o 5 strisce longitudinali dorate, degli opercoli argentei e delle pinne pettorali e caudale giallastro-rosate. Di abitudini notturne, vive in banchi fitti e si nutre di molluschi, crostacei, pesci e alghe.