Anguilla

Anguilla

NOME ITALIANO: Anguilla

SPECIE: Anguilla anguilla

LUNGHEZZA: 80-150 cm

DISTRIBUZIONE: Europa

PHYLUM: Cordati

CLASSE: Pesci

ORDINE: Anguilliformi

FAMIGLIA: Anguillidi

GENERE: Anguilla

Pericolo estinzione

Presente in tutta Europa, l’anguilla trascorre la propria vita in parte nel mare e in parte nei fiumi. La sua esistenza ha inizio nell’Oceano Atlantico (Mar dei Sargassi), dove le femmine depongono le uova, e per circa 3 anni si lascia trasportare dalle correnti fino alle coste europee. Da qui si diffonde in fiumi, torrenti e laghi, finché, al momento della riproduzione, si rimette in viaggio per tornare nell’oceano, dove si accoppia e poi muore. Il viaggio è accompagnato da una straordinaria metamorfosi fisica. L’anguilla ha un corpo serpentiforme e raggiunge una lunghezza di 80-100 centimetri nei maschi e 1,2-1,5 metri nelle femmine (chiamate capitoni in alcune regioni italiane). La parte anteriore è cilindrica, mentre l’estremità posteriore tende a schiacciarsi lateralmente. Fatta eccezione per la presenza di poche scaglie, è nuda e molto viscida. Assai caratteristica è la lunghissima pinna, sorretta da almeno 500 raggi, che parte dal dorso e arriva a quasi metà del ventre e che deriva dalla fusione della pinna dorsale con quelle caudale e anale. Le pinne pettorali sono invece piuttosto piccole, mentre quelle ventrali sono assenti. Il muso è a punta e la bocca è larga e prominente, con denti piccoli e robusti. La colorazione è bruno- verde sul dorso e giallastra sul ventre, ma nel periodo riproduttivo il dorso diventa nerastro e il ventre argenteo. Quando si trova nell’oceano allo stadio larvale l’anguilla si nutre di invertebrati, mentre quando si sposta nelle acque interne si ciba di piccoli pesci, rane, detriti e anche serpi. L’anguilla è in pericolo di estinzione sia a causa della pesca eccessiva sia per ragioni climatiche che interessano i luoghi di riproduzione. Il genere Anguilla comprende anche altre specie, tra cui l’anguilla americana (Anguilla rostrata).