Possum del miele

NOME ITALIANO: Possum del miele
SPECIE: Tarsipes rostratus
LUNGHEZZA: 7-8 cm
DISTRIBUZIONE: Australia sudoccidentale
PHYLUM: Cordati
CLASSE: Mammiferi
ORDINE: Diprotodonti
FAMIGLIA: Tarsipedidi
GENERE: Tarsipes
Altra macrocategoria: Marsupiali
Noto anche come topo del miele perché ricorda vagamente un topo e si nutre di miele (oltre che di nettare e di insetti), questo marsupiale è presente soltanto nelle zone costiere dell’Australia sudoccidentale. Ha il muso allungato e una lunga lingua estroflettibile con la quale riesce a prelevare il nettare dei fiori. Sul palato presenta dei rilievi simili a creste che asportano il miele raccolto con la lingua quando questa viene ritirata passando attraverso una sorta di canale delimitato dalle labbra e dagli incisivi. Il mantello è bruno-grigio con 3 striature scure sul dorso. Vive sugli alberi e sui cespugli, da solo o in coppia, ma durante la stagione della fioritura forma a volte vere e proprie colonie. È un abile arrampicatore e utilizza la coda prensile (lunga 8-10 cm) per appendersi ai rami a testa in giù. Si riproduce 3 volte all’anno e i nuovi nati (fino a 4), del peso di pochi milligrammi, sono i più piccoli tra tutti i Mammiferi. A una sola settimana di vita sono già in grado di seguire la madre alla ricerca di cibo e raggiungono la maturità sessuale a 6 mesi.