Pangolino di Temminck

NOME ITALIANO: Pangolino di Temminck
SPECIE: Manis temminckii
LUNGHEZZA: 40-70 cm
DISTRIBUZIONE: Africa orientale e meridionale
PHYLUM: Cordati
CLASSE: Mammiferi
ORDINE: Folidoti
FAMIGLIA: Manidi
GENERE: Manis
Il pangolino di Temminck vive nell’Africa orientale e meridionale in svariati ambienti, dalla savana alle praterie, dalle foreste pluviali alle aree cespugliose. Tranne che su muso, gola e ventre, è ricoperto di robuste scaglie bruno-verdastre che lo rendono mimetico; la coda è lunga quanto il corpo. Di abitudini notturne come tutti i pangolini, durante il giorno dorme acciambellato in buche che scava nel terreno o in tane abbandonate da altri animali. Sebbene sia terricolo, è anche un abile arrampicatore, grazie alla coda prensile con cui si avvinghia ai rami degli alberi e ai forti unghioni che gli permettono di far presa sulla corteccia. Si nutre di insetti, soprattutto termiti e formiche, che cattura con la lunga lingua. Il pangolino di Temminck conduce vita solitaria e i due sessi si incontrano solo al momento della riproduzione. La gestazione dura 4-5 mesi ed è la sola femmina a occuparsi dei piccoli, che dopo 3 mesi si procurano il cibo da soli.