Martora

Martora

NOME ITALIANO: Martora

SPECIE: Martes martes

LUNGHEZZA: 35-55 cm

DISTRIBUZIONE: Europa, Asia Minore, Siberia occidentale

PHYLUM: Cordati

CLASSE: Mammiferi

ORDINE: Carnivori

FAMIGLIA: Mustelidi

GENERE: Martes

La martora è diffusa in Europa – dalla Scandinavia ai Balcani settentrionali –, in Asia Minore e nell’ovest della Siberia. In Italia è presente pressoché su tutto il territorio, comprese le grandi isole; predilige i boschi di alto fusto e vive sia in montagna, fino a 2000 metri di quota, sia in pianura, purché vi siano ampie zone boschive. È uno dei Mustelidi più belli ed eleganti; può raggiungere il peso di 2,5 chilogrammi ed è provvista di una folta coda lunga circa 25 centimetri. La pregiata pelliccia è di colore bruno, con una caratteristica macchia giallastra sulla gola e sulla parte anteriore del petto. Abilissima arrampicatrice, la martora si nutre di piccoli mammiferi e uccelli, che cattura soprattutto di notte, inseguendoli sugli alberi. Non costruisce una vera tana, ma si rifugia nelle cavità degli alberi, tra le radici oppure in mezzo alle rocce. Dopo una gestazione di circa 9 mesi la femmina dà alla luce da 3 a 6 piccoli, che allatta per 6-7 settimane e quindi nutre con prede via via più consistenti finché lo sviluppo è completato. Per la pregiata pelliccia le martore in passato sono state oggetto di una caccia spietata; oggi gran parte delle pellicce proviene dagli allevamenti. Assai simile alla martora europea è la martora americana (Martes americana).