Lemming comune

NOME ITALIANO: Lemming comune
SPECIE: Lemmus lemmus
LUNGHEZZA: 11-15 cm
DISTRIBUZIONE: Scandinavia
PHYLUM: Cordati
CLASSE: Mammiferi
ORDINE: Roditori
FAMIGLIA: Cricetidi
GENERE: Lemmus
Il lemming comune, o lemming della tundra, è endemico dei Paesi scandinavi, dove abita la tundra come la steppa, la foresta come le zone rocciose. La struttura del corpo è tozza e arrotondata, il capo è grosso, con occhi e orecchie piccole, e la coda è cortissima. Il mantello, marrone sul dorso e grigio sul ventre, è lungo, folto e impermeabile, il che gli consente di non patire i rigori del clima nordico. Abile nuotatore, il lemming comune nuota tenendo il dorso fuori dall’acqua, aiutato dal mantello che trattiene una notevole quantità d’aria e gli consente di rimanere a galla. Non cade in letargo, ma trascorre comunque l’inverno al riparo in gallerie che scava con i lunghi artigli. È prevalentemente vegetariano: si nutre di muschi, licheni, erbe di vario tipo, cortecce, foglie, piccoli frutti e semi. Il periodo degli amori va dalla primavera fino all’autunno inoltrato e l’indice di natalità è elevatissimo; le gestazioni (3 all’anno) durano 14-16 giorni e terminano con la nascita di 1-12 piccoli, che concludono lo svezzamento dopo 2 settimane.