Langur duca

default2

NOME ITALIANO: Langur duca

SPECIE: Pygathrix nemaeus

LUNGHEZZA: 61-76 cm

DISTRIBUZIONE: Indocina, isola di Hainan (Cina)

PHYLUM: Cordati

CLASSE: Mammiferi

ORDINE: Primati

FAMIGLIA: Cercopitecidi

GENERE: Pygathrix

Pericolo estinzione

Il langur duca, diventato assai raro, vive solo nelle foreste dell’Indocina e dell’isola di Hainan. Il mantello è uno dei più variopinti tra i Primati e gli individui adulti sembrano curiosamente vestiti di tutto punto, con giacca, panciotto, pantaloni, calze e scarpe. Il corpo infatti è grigio screziato, mentre il dorso incurvato e la lunga coda (56-76 cm) sono bianchi; le parti inferiori sono bruno-giallastre e la testa è di colore bruno, con faccia giallastra e mento, guance e gola biancastri. Dalla gola si diparte una larga fascia rossiccia che assomiglia a una sorta di cravatta. Il suo singolare aspetto è accentuato dal fatto che gli occhi a mandorla conferiscono al volto una tipica espressione orientale. Di abitudini diurne, il langur duca vive sugli alberi e si muove da un ramo all’altro usando tutti gli arti; sempre sugli alberi si procura il cibo, rappresentato da foglie, preferibilmente giovani e tenere, che sceglie con lunga e meticolosa selezione. Di indole assai socievole, si aggrega in piccoli gruppi formati da una quindicina di individui e, come altre scimmie, si dedica abitualmente allo spulciamento reciproco (grooming). Bracconaggio, deforestazione (anche per motivi bellici, durante la guerra del Vietnam) e cattura dei piccoli per collezionismo hanno fatto sì che il langur duca sia in pericolo di estinzione.