Gnu

Gnu

NOME ITALIANO: Gnu

SPECIE: Connochaetes taurinus

LUNGHEZZA: 1,7-2,4 m

DISTRIBUZIONE: Africa centrorientale e meridionale

PHYLUM: Cordati

CLASSE: Mammiferi

ORDINE: Artiodattili

FAMIGLIA: Bovidi

GENERE: Connochaetes

Altra macrocategoria: Antilopi

Lo gnu è la specie più nota del genere Connocahetes, presente nelle grandi pianure relativamente aride, talvolta cespugliose o moderatamente alberate, dell’Africa centrorientale e meridionale, dal Kenya al Sudafrica. Il mantello è grigio scuro con striature nere verticali di peli più lunghi nella parte anteriore del corpo. La testa è tozza, con corna rivolte all’infuori, e poggia su un corto collo. Le zampe sono snelle e agili, e la coda, lunga fino a un metro, ricorda quella degli equini. A differenza di altri erbivori delle zone aride dell’Africa, lo gnu è costretto a lunghi spostamenti giornalieri per abbeverarsi, poiché l’acqua contenuta nell’erba di cui si nutre non è sufficiente al suo fabbisogno. Gli gnu sono animali spiccatamente territoriali: il maschio ingaggia furiose lotte, che compie inginocchiato sulle zampe anteriori, per difendere il proprio pascolo – del diametro non superiore ai 100 metri – e le femmine che ne fanno parte. I piccoli sono in grado di correre in modo coordinato fin dalle prime ore di vita. Tra le sottospecie, Connochaetes taurinus johnstoni è quella di maggiori dimensioni; Connochaetes taurinus mearnsi è la più piccola.