Giaguaro

Giaguaro

NOME ITALIANO: Giaguaro

SPECIE: Panthera onca

LUNGHEZZA: 1,5-1,8 m

DISTRIBUZIONE: Dalla Callifornia all’Argentina

PHYLUM: Cordati

CLASSE: Mammiferi

ORDINE: Carnivori

FAMIGLIA: Felidi

GENERE: Panthera

Diffuso nelle Americhe dalla California all’Argentina, il giaguaro ha un’adattabilità straordinaria: vive sia nella foresta equatoriale sia nelle aree montane sia, ancora, nelle zone aride. Il corpo è atletico e longilineo; il mantello va dal giallo pallido al bruno, vistosamente maculato; la coda è lunga da 70 a 90 centimetri. È un animale territoriale e solitario, che solo raramente vive in coppia; per lo più il maschio abbandona la femmina dopo il periodo riproduttivo. Praticamente privo di competitori, caccia sia tendendo agguati sia con lenti avvicinamenti seguiti da un fulmineo scatto finale. Sebbene i mammiferi di media taglia siano le sue prede preferite, non disdegna scimmie e altri piccoli mammiferi, rettili, uova e perfino uccelli. Le mandibole sono talmente forti da consentirgli di spezzare persino il guscio delle testuggini. Talvolta, sdraiato su un ramo spiovente su un fiume, si dedica alla pesca: sfiora l’acqua con la coda e quindi agguanta con una zampata i pesci che vengono in superficie attratti dal movimento dell’acqua. Nella fascia tropicale la riproduzione ha luogo in qualsiasi periodo dell’anno, mentre nei climi temperati avviene in primavera. I 2 o 3 cuccioli che nascono dopo circa 100 giorni di gestazione sono allevati dalla sola madre, che li tiene con sé per quasi 2 anni.