Capra pyrenaica

SPECIE: Capra pyrenaica
LUNGHEZZA: 1-1,4 m
DISTRIBUZIONE: Spagna, Portogallo
PHYLUM: Cordati
CLASSE: Mammiferi
ORDINE: Artiodattili
FAMIGLIA: Bovidi
GENERE: Capra
Conosciuta anche come stambecco della Spagna, Capra pyrenaica è presente nei Parchi Nazionali della Sierra Nevada e di Segura e Cazorla, nonché in altre riserve della Penisola Iberica. Vive sopra gli 800 metri di altitudine, in boschi di conifere e latifoglie. Il mantello varia da marrone a grigio e presenta macchie ruggine e ocra, con una fascia scura sui fianchi. Le zampe sono corte e potenti; gli zoccoli sono conformati in modo da consentire una buona presa anche sulle rocce più lisce. Le corna sono presenti in entrambi i sessi, ma assai più grosse nei maschi. Oltre a nutrirsi di piante erbacee, Capra pyrenaica ama rosicchiare le cortecce dei lecci, di cui mangia anche le ghiande. Di abitudini gregarie, maschi e femmine trascorrono la maggior parte dell’anno in branchi separati. Gli accoppiamenti hanno luogo in autunno e sono preceduti da una sorta di cerimonia nuziale. Dopo una gestazione di 5-6 mesi vengono alla luce 1-2 piccoli, che la madre allatta per 3-6 mesi.