Aye-aye

Aye-aye

NOME ITALIANO: Aye-aye

SPECIE: Daubentonia madagascariensis

LUNGHEZZA: 35-45 cm

DISTRIBUZIONE: Madagascar nordorientale

PHYLUM: Cordati

CLASSE: Mammiferi

ORDINE: Primati

FAMIGLIA: Daubentonidi

GENERE: Daubentonia

Endemico del Madagascar nordorientale, dove abita le foreste e le piantagioni, l’aye-aye fino a poco tempo fa era considerato rarissimo, ma oggi si è scoperto che in realtà è abbastanza diffuso. Il suo aspetto che ricorda uno scoiattolo lo aveva fatto classificare in passato fra i Roditori. La caratteristica dentatura presenta infatti solo 2 incisivi nell’arcata superiore e 2 in quella inferiore, foggiati a scalpello, molto robusti e a crescita continua come quelli dei Roditori; negli adulti i canini mancano del tutto. Le mani sono estremamente specializzate in funzione della dieta essenzialmente insettivora: il terzo dito (il medio), straordinariamente sottile e dotato di un artiglio lungo e affilato, è uno strumento efficacissimo per la cattura degli insetti che si nutrono di legno e delle loro larve. L’aye-aye riesce a raggiungerli e a infilzarli nel profondo delle gallerie, che apre con i potenti incisivi. I grandi occhi dall’iride giallo-arancio denotano le sue abitudini notturne. L’aye-aye è coperto da un mantello ispido di colore bruno-nerastro, che diventa più chiaro sul muso, attorno agli occhi, sulle guance, sulla gola e nelle parti inferiori del corpo; mani e piedi sono neri. La coda, molto lunga, raggiunge i 60 centimetri. Vive solitario o a coppie e, oltre che di insetti, si ciba di vegetali, frutti e uova di uccelli.