Sfinge del convolvolo

NOME ITALIANO: Sfinge del convolvolo
SPECIE: Herse convolvuli
APERTURA ALARE: 8-12 cm
DISTRIBUZIONE: Eurasia meridionale
PHYLUM: Artropodi
CLASSE: Invertebrati
ORDINE: Lepidotteri
FAMIGLIA: Sfingidi
GENERE: Herse
La sfinge del convolvolo, presente nell’Eurasia meridionale, ha ali anteriori allungate che coprono completamente quelle posteriori; entrambe sono di colore bruno-grigiastro, mentre l’addome presenta bande nere e rosa alternate. Molto comune in Italia, la si può osservare anche nelle città. Grazie ai potenti muscoli toracici la sfinge del convolvolo può muovere le ali molto rapidamente, con una frequenza di 85 battiti al secondo, e questo le permette di nutrirsi rimanendo in volo. Anche la deposizione delle uova avviene in volo, senza che la femmina si posi sulla pianta di cui le larve si nutrono. Gli adulti sono presenti da giugno a settembre e sviluppano 2 generazioni all’anno. Il bruco si nutre da luglio a settembre e, con la stagione fredda, scava nel terreno una galleria dove si trasforma in crisalide per superare l’inverno.