Scorpione imperatore

Scorpione-imperatore

NOME ITALIANO: Scorpione imperatore

SPECIE: Pandinus imperator

LUNGHEZZA: 18-24 cm

DISTRIBUZIONE: Africa

PHYLUM: Artropodi

CLASSE: Invertebrati

ORDINE: Scorpioni

FAMIGLIA: Scorpionidi

GENERE: Pandinus

Lo scorpione imperatore è uno degli scorpioni più grandi e vive nelle regioni aride e calde del continente africano. Il corpo, di colore scuro, è costituito da una parte anteriore di forma ovale o rettangolare e da una posteriore allungata e stretta (detta impropriamente coda), terminante con un aculeo velenoso. La forma, schiacciata in senso dorsoventrale, gli consente di muoversi con agilità sotto le pietre, tra le fessure delle cortecce e le crepe del terreno. Le zampe possiedono ciascuna un paio di unghie terminali; caratteristici sono i 2 grossi pedipalpi (il secondo paio di arti), che terminano con una sorta di pinza e costituiscono un vero e proprio strumento di presa. Sullo scudo dorsale sono presenti 2 grossi occhi leggermente sporgenti; altre paia di piccoli occhi, da 2 a 5, sono poste lungo il margine laterale dello scudo. Nonostante l’imponente apparato visivo, la vista dello scorpione imperatore non eccelle. Notturno e predatore, si nutre di invertebrati che localizza mediante le vibrazioni del terreno; una volta catturate le prede con le chele, le trafigge con l’aculeo, quindi le tritura con i cheliceri. La fecondazione è preceduta da un elaborato corteggiamento, durante il quale la coppia mette in atto una sorta di danza rituale. Alla fine il maschio depone sul terreno la spermatofora (la capsula contenente gli spermatozoi) e vi conduce la femmina, che lo introduce nel proprio apparato riproduttore, così che possa avvenire la fecondazione. La gestazione può durare parecchi mesi e i piccoli vengono alla luce già completamente formati.