Pomodoro di mare

NOME ITALIANO: Pomodoro di mare
SPECIE: Actinia equina
DIAMETRO: 4-8 cm
DISTRIBUZIONE: Mar Mediterraneo, Oceano Atlantico settentrionale
PHYLUM: Cnidari
CLASSE: Invertebrati
ORDINE: Attiniari
FAMIGLIA: Attinidi
GENERE: Actinia
Il pomodoro di mare è presente nell’Oceano Atlantico settentrionale e nel Mar Mediterraneo, dove vive fissato alle rocce del fondo o ad altri substrati duri, in genere vicino alle rive o in acque profonde fino a 20 metri. Può anche sopravvivere in superficie e in tal caso ha forma contratta, simile a una piccola massa indistinta di colore rosso. È un polipo solitario, di colore variabile dal verde al rosso, ma più comunemente rosso ruggine; al di sotto dei velenosi tentacoli, divisi in 6 gruppi a simmetria radiale, mostra escrescenze blu simili a verruche. Il pomodoro di mare si ciba di molluschi bivalvi, insetti e altri invertebrati. È l’unica attinia che si riproduce con regime viviparo: allo stadio larvale, dopo essere uscito dal corpo del genitore, vive libero prima di introdursi nella cavità di un altro adulto, da cui esce definitivamente formato, per poi spostarsi sul fondo.