Paguro Bernardo

NOME ITALIANO: Paguro Bernardo
SPECIE: Eupagurus bernhardus
LUNGHEZZA: 3-4 cm
DISTRIBUZIONE: Mar Mediterraneo, Oceano Atlantico
PHYLUM: Artropodi
CLASSE: Invertebrati
ORDINE: Decapodi
FAMIGLIA: Paguridi
GENERE: Eupagurus
Detto anche Bernardo l’eremita, il paguro Bernardo vive nel mar Mediterraneo e nell’oceano Atlantico, nei pressi delle coste del Nordamerica e dell’Europa; frequenta i fondali rocciosi e sabbiosi fino a 80 metri di profondità. Si tratta di uno dei paguri più grandi del Mediterraneo ed è privo della cuticola corazzata tipica dei Crostacei. L’addome – grasso, molliccio e di colore rosso-arancione – è asimmetrico e ritorto a spirale, come la cavità della conchiglia in cui abita: caratteristica dei paguri è infatti l’abitudine di riparare il proprio corpo privo di difese dentro le conchiglie vuote dei molluschi Gasteropodi. Le uniche appendici dell’addome sono quelle dell’estremità posteriore del corpo: a forma di uncini, permettono al paguro di attaccarsi all’asse interno del nicchio. Le grosse zampe anteriori, anch’esse asimmetriche, servono invece per chiudere quasi ermeticamente l’apertura della conchiglia quando l’animale vi si ritira. Solitamente vivono in simbiosi con i paguri le attinie o le spugne, che aderiscono alla loro conchiglia ricoprendole talvolta quasi interamente. Il paguro Bernardo è carnivoro, ma non particolarmente selettivo: si ciba di scarti di pesci, molluschi, gamberi e molto altro.