Opilionidi

NOME ITALIANO: Opilionidi
LUNGHEZZA: 6-7 mm
DISTRIBUZIONE: Fascia temperata e tropicale
PHYLUM: Artropodi
CLASSE: Invertebrati
ORDINE: Opilionidi
FAMIGLIA: Falangidi
GENERE: Opilionidae
Le specie dell’ordine degli Opilionidi si distinguono dai ragni (ordine Aranei) per le zampe lunghe e l’assenza di filiere. Il corpo è piccolo e globoso, senza visibile distinzione tra prosoma e opistosoma. L’incedere è elegante: le zampe flessuose si muovono senza fretta, mentre il corpo rimane sollevato, come sostenuto da una molla. Per questa caratteristica gli Opilionidi sono noti anche come ballerine. Opilio parietinus è marrone-grigiastro e vive tra la vegetazione e nelle abitazioni. I pedipalpi, lunghi quasi quanto le zampe, non terminano con una chela. Ai lati degli occhi ci sono 2 ghiandole che emettono un secreto dall’odore acido, con significato difensivo; mancano le ghiandole velenifere. La specie più grande dell’intero ordine è Gyas titanus, che vive solo sulle Alpi e sui Pirenei.