Moscone blu della carne

NOME ITALIANO: Moscone blu della carne
SPECIE: Calliphora erythrocephala
LUNGHEZZA: 6-13 mm
DISTRIBUZIONE: Tutto il mondo
PHYLUM: Artropodi
CLASSE: Invertebrati
ORDINE: Ditteri
FAMIGLIA: Calliforidi
GENERE: Calliphora
Facilmente riconoscibile per la bella colorazione azzurro metallico della sua livrea, il moscone blu della carne (detto anche mosca azzurra delle carni) è diffuso in tutto il mondo e si rinviene puntuale nei campi e nei prati del nostro Paese, dove vola instancabile alla ricerca di liquidi zuccherini di cui nutrirsi. Le femmine depongono le uova sulle sostanze organiche in decomposizione (carogne di animali, frutti marci, fieno fermentato, ferite purulente di uomini e animali), che serviranno come alimento per le larve. Queste raggiungono la maturità in pochi giorni e poi si trasformano in pupe e quindi in adulti. In alcune occasioni il moscone blu della carne può trasmettere i germi di malattie gravissime, come colera e carbonchio, ovviamente solo quando questi batteri sono presenti nell’ambiente, mentre in altre circostanze le larve possono svilupparsi nelle cavità nasali o nel tubo digerente dei mammiferi, causando gravi disturbi. Le larve vengono ampiamente utilizzate come esca nella pesca sportiva.