Stegosaurus

NOME ITALIANO: Stegosaurus
LUNGHEZZA: 9 m
PERIODO: Giurassico-Cretacico
DISTRIBUZIONE: America Settentrionale
PHYLUM: Cordati
CLASSE: Dinosauri
ORDINE: Ornitischi
FAMIGLIA: Stegosauridae
Il nome Stegosaurus, che significa "rettile con le tegole", si deve alle 17 piastre triangolari presenti sul dorso, alcune delle quali alte anche un metro; simili a foglie per la forma, erano disposte su 2 fi le sfalsate fi no a metà del dorso, lungo una sola fi la nella seconda metà. Stegosaurus, il rappresentante più grande della sua famiglia, aveva testa molto piccola, corpo tozzo e zampe anteriori più corte di quelle posteriori. L’estremità della robusta coda portava 2 paia di aculei e intorno al collo si notavano molteplici piccole placche ossee, utili a proteggere la gola dai morsi dei predatori. Il cranio accoglieva un cervello molto piccolo, del peso di circa 70 grammi, ma altri gangli nervosi, una sorta di piccoli "cervelli aggiuntivi", erano collocati in vari punti lungo il midollo osseo e servivano ad aumentare la velocità degli impulsi nervosi. Grazie a questo sistema, Stegosaurus era in grado di controllare con maggior precisione i movimenti delle zampe e della coda; l’animale si muoveva con andatura quadrupede nelle radure all’interno dei boschi, dove brucava la vegetazione.