Parksosaurus

NOME ITALIANO: Parksosaurus
LUNGHEZZA: 2 m
PERIODO: Cretacico
DISTRIBUZIONE: America Settentrionale
PHYLUM: Cordati
CLASSE: Dinosauri
ORDINE: Ornitischi
FAMIGLIA: Hypsilophodontidae
Parksosaurus era un piccolo dinosauro erbivoro del Cretacico che camminava con andatura bipede. Aveva gambe corte e possenti, coda lunga, braccia forti e collo allungato; la testa era piccola e terminava con un becco corneo, le mascelle erano larghe e i denti bassi e con creste arrotondate. Parksosaurus è considerato uno tra i migliori corridori nel mondo dei dinosauri: la sua principale arma di difesa era infatti la velocità nella fuga; una vista molto acuta gli permetteva inoltre di accorgersi per tempo del pericolo imminente. Parksosaurus è stato uno degli ultimi sopravvissuti della famiglia degli Hypsilophodontidae; originariamente era stato denominato Thescelosaurus e inserito in un altro gruppo di dinosauri Ornitischi. Le differenze negli arti posteriori, per esempio l’aspetto e le articolazioni degli artigli, hanno successivamente indotto gli studiosi a classificarlo come un genere diverso. È così che l’esemplare venne ribattezzato con il nuovo nome di Parksosaurus, in onore del paleontologo canadese William Arthur Parks.