Corythosaurus

NOME ITALIANO: Corythosaurus
LUNGHEZZA: 10 m
PERIODO: Cretacico
DISTRIBUZIONE: America Settentrionale
PHYLUM: Cordati
CLASSE: Dinosauri
ORDINE: Ornitischi
FAMIGLIA: Hadrosauridae
Corythosaurus fa parte del gruppo di dinosauri chiamati "dal becco d’anatra", caratterizzati da un cranio lungo e piatto terminante con un becco corneo tagliente. Anteriormente il muso era sdentato, ma nella parte posteriore della bocca si trovavano centinaia di denti disposti su più file, idonei a triturare con efficacia la vegetazione di cui l’animale si nutriva: ramoscelli, radici, pigne di conifere, semi. Corythosaurus poteva muoversi sia su 4 sia su 2 zampe, aveva arti anteriori più corti di quelli posteriori e una lunga coda che lo equilibrava nei movimenti. Per difendersi dai predatori contava sull’eccellente vista e sul buon udito di cui era dotato e, in caso di pericolo, si lanciava in una rapida fuga. Sul capo si ergeva una particolare cresta di forma alta e stretta, una vera e propria struttura ossea che dal labbro superiore si protendeva all’indietro a sormontare il cranio.