Argentinosaurus

Argentinosaurus

NOME ITALIANO: Argentinosaurus

LUNGHEZZA: 40 m

PERIODO: Cretacico

DISTRIBUZIONE: America Meridionale

PHYLUM: Cordati

CLASSE: Dinosauri

ORDINE: Saurischi

FAMIGLIA: Titanosauridae

Al genere Argentinosaurus appartengono gli animali di terraferma forse più lunghi e pesanti che siano mai esistiti: basti pensare che il loro peso si aggirava intorno alle 100 tonnellate. Avevano collo e coda allungati, corpo piuttosto sottile e testa molto piccola; le zampe erano strutturate a mo’ di colonne, in modo da sostenere l’enorme mole dell’animale, e terminavano con dita poggianti su cuscinetti elastici, come negli elefanti. La dieta era erbivora. Rinvenire lo scheletro completo di antichi giganti è cosa rarissima: di Argentinosaurus, ad esempio, possediamo solo qualche vertebra, frammenti di costole, una tibia e alcune ossa del bacino. L’esperienza dei paleontologi, unita alla conoscenza dell’anatomia dei Sauropodi e dei rapporti che intercorrono tra le misure delle loro ossa, hanno consentito la ricostruzione dello scheletro e la stima delle reali dimensioni di questi dinosauri giganteschi.