Euproctus

Euproctus

LUNGHEZZA: 10-17 cm

DISTRIBUZIONE: Pirenei, Corsica, Sardegna

PHYLUM: Cordati

CLASSE: Anfibi

ORDINE: Urodeli

FAMIGLIA: Salamandridi

GENERE: Euproctus

Il genere Euproctus comprende 3 specie, tutte legate a località ben definite e isolate: il tritone dei Pirenei (Euproctus asper), il tritone di Corsica (Euproctus montanus) e il tritone di Sardegna (Euproctus platycephalus). Questi tritoni sono legati ad ambienti montani che risentono più o meno direttamente degli influssi del Mediterraneo, e sono presenti soprattutto in boschi di latifoglie e di conifere. Li caratterizzano un corpo snello con coda appiattita e prensile, una colorazione non molto vivace, la mancanza della cresta dorsale (tipica invece dei tritoni veri e propri, appartenenti al genere Triturus), e infine la scomparsa o la riduzione dei polmoni, compensata da una maggiore respirazione cutanea. La femmina depone le uova in acqua e le larve impiegano fino a 2 anni per svilupparsi. Il tritone di Sardegna, endemico di quest’isola, è in pericolo di estinzione a causa dell’inquinamento delle acque, della predazione da parte di alcune specie di trote introdotte e delle attività turistiche.