Cecilie

NOME ITALIANO: Cecilie
LUNGHEZZA: 60-130 cm
DISTRIBUZIONE: America centromeridionale, Africa equatoriale, India
PHYLUM: Cordati
CLASSE: Anfibi
ORDINE: Apodi
FAMIGLIA: Cecilidi
GENERE: Caeciliidae
Le specie appartenenti alla famiglia dei Cecilidi, note complessivamente come cecilie, sono le più numerose nell’ambito degli Apodi. Vivono nell’America Centrale e Meridionale, nell’Africa equatoriale e in India, a pochi centimetri di profondità nel suolo umido delle foreste tropicali e subtropicali, ma anche nelle zone rurali e talvolta nei giardini. Hanno il corpo molto lungo e sottile, cilindrico, vermiforme, percorso trasversalmente da solchi regolari che fanno assomigliare questi animali a grossi lombrichi. Tra i generi della famiglia vi sono Boulengerula, Dermophis, Gegeneophis, Oscaecilia e Caecilia, il più rappresentativo, che comprende una trentina di specie presenti nell’America Meridionale. Hanno il capo munito di piccole mascelle, di narici e di un paio di occhi parzialmente nascosti sotto la pelle e resi atrofici dalla vita sotterranea (il nome del genere e della famiglia deriva dal latino caecitas, che significa appunto "cecità"). L’olfatto è invece molto sviluppato. Possiedono poi un altro importante organo di senso: 2 tentacoli flessibili e ricchi di terminazioni tattili posti in una fossetta situata tra occhio e narice. Tra le specie più rappresentate ci sono Oscaecilia bassleri, Caecilia thompsoni, presente in Colombia, e Caecilia tentaculata: di colore bluastro e lunga circa 60 centimetri, vive nell’America Meridionale e si nutre soprattutto di lombrichi e artropodi.