Lessico

sf. [sec. XIV; dal latino solutío-ōnis, da solvĕre, sciogliere].

1) Atto ed effetto dello sciogliere una sostanza in un liquido: la soluzione dello zucchero nel caffè. Per estensione, il risultato di tale operazione: miscela omogenea di due o più componenti la cui proprietà varia entro certi limiti con continuità al variare delle proporzioni dei componenti.

2) Il risolvere, il chiarire un problema, una questione e simili; il trovare una via d'uscita da una situazione; il modo con cui si risolve qualche cosa; il risultato che si ottiene partendo da determinate ipotesi o realtà: la soluzione di un enigma; soluzione giusta, sbagliata; trovare, proporre una soluzione. In particolare, in matematica, il trovare i dati richiesti da un problema, il valore di un'incognita e simili; risoluzione; i dati, i valori stessi così trovati: problema di soluzione facile, difficile; la soluzione di un'equazione. Per estensione, decisione, deliberazione: bisogna pur venire a una soluzione.

3) Il liberarsi da un debito, pagamento: pagare in una sola soluzione, tutto in una volta.

4) Interruzione; solo nella loc. soluzione di continuità, interruzione della continuità spaziale o temporale di un fenomeno: tra i due episodi non c'è soluzione di continuità; senza soluzione di continuità, ininterrottamente.

Chimica

Si possono avere soluzioni liquide, solide o gassose, ma, comunemente, col semplice termine di soluzione ci si riferisce alla dispersione di un solido, di un liquido o di un gas, che si dice soluto, in un liquido, che si dice solvente, nella quale le particelle del soluto hanno dimensioni molecolari o ioniche. Le soluzioni differiscono dai colloidi (o soluzioni colloidali) per le dimensioni delle particelle disperse in quanto queste hanno dimensioni inferiori a 103 atomi; differiscono dalle miscele, in quanto, diversamente da queste, sono stabili e i componenti perdono la propria identità. Caratteristica delle soluzioni è quella di essere animate da moto browniano e di presentare il fenomeno dell'osmosi; la separazione dei componenti può essere realizzata solo attraverso cambiamenti di stato (evaporazione, liquefazione, cristallizzazione, solidificazione ecc.). La capacità di due o più sostanze a formare una soluzione non dipende dal loro stato di aggregazione, per cui si hanno soluzioni anche fra solido e solido, gas e solidi, condizionate solo dalla natura chimica di solvente e soluto e dalla temperatura e pressione alla quale si svolge la miscelazione (solubilità). A una determinata temperatura e pressione una certa quantità di un solvente non riesce più a sciogliere il soluto: in tal caso la soluzione si dice satura; in ogni soluzione, se non avvengono trasformazioni chimiche, vale comunque la legge di Henry. Per tale motivo due o più gas, se non interagiscono, sono sempre miscibili qualunque sia il loro rapporto; inoltre le sostanze gassose, solubili nei liquidi, hanno solubilità, a temperatura costante, proporzionale alla pressione. La solubilità dei gas nei liquidi diminuisce col crescere della temperatura; con l'ebollizione essi vengono perciò praticamente eliminati dalle soluzioni. Al contrario, la solubilità dei solidi nei liquidi aumenta, quasi in ogni caso, con l'aumentare della temperatura; pertanto, se una soluzione satura a caldo viene raffreddata, una parte del soluto si separa dalla soluzione allo stato di solido. Il fenomeno può manifestarsi però con ritardo, ossia possono transitoriamente ottenersi delle soluzioni che contengono disciolta una quantità di soluto maggiore di quella che comporterebbe la solubilità a quella temperatura; tali soluzioni si dicono, allora, soprassature e costituiscono un sistema metastabile che, semplicemente per agitazione o per aggiunta di un cristallo del soluto, separa istantaneamente allo stato solido tutto il soluto disciolto in eccesso. La dissociazione del soluto nel solvente è sempre accompagnata da uno sviluppo o da un assorbimento di calore che provocano un aumento o una diminuzione della temperatura della massa; un effetto termico, di entità minore, si ha anche quando una soluzione concentrata viene diluita con del solvente puro. Le soluzioni bollono a temperatura più elevata e congelano a temperatura più bassa del loro solvente puro: su questi fenomeni si basano rispettivamente le tecniche dell'ebullioscopia e della crioscopia, usate per la determinazione del peso molecolare dei composti chimici. Spesso si considerano le soluzioni reali in base alla loro deviazione da un semplice modello ideale, detto soluzione ideale, concepibile come una miscela di componenti formatasi per un processo di diffusione dovuto unicamente all'agitazione termica delle molecole. Da un punto di vista fisico, una soluzione ideale ha proprietà molto simili a quelle riscontrabili nei gas perfetti, tanto che la sua equazione di stato può essere espressa dalla medesima equazione, sostituendo alla pressione del gas la pressione osmotica. Da ciò si dicono isotoniche due soluzioni che presentano uguale pressione osmotica; ipertonica e ipotonica le soluzioni che presentano una pressione osmotica rispettivamente superiore e inferiore a quella di un'altra determinata soluzione.

Fisiologia

Con il nome di soluzione fisiologica si indica una soluzione salina o glucosata a pressione osmotica e a pH pari a quelli del plasma sanguigno. Soluzione elettrolitica è invece una soluzione che consente la conduzione di corrente elettrica tra due elettrodi in essa immersi; sono tali quelle di acidi, basi o sali in acqua. Soluzioni tampone sono dette quelle il cui grado di acidità o di basicità tipico viene mantenuto praticamente immutato anche quando alla soluzione venga addizionata una quantità non eccessiva di un acido o di una base estranea. Nell'analisi chimica sono spesso usate soluzioni contenenti, nell'unità di volume, una quantità esattamente nota di un determinato elemento o composto chimico (soluzione titolata); la concentrazione viene espressa in grammi equivalenti per litro.

Metallurgia

Durante la fabbricazione dei metalli, i gas solubili dell'atmosfera del forno passano in soluzione nel bagno metallico; le quantità disciolte dipendono dal tipo di metallo fuso: così, per esempio, l'ossigeno, che è praticamente insolubile in alluminio, stagno e piombo, si scioglie nel ferro, nel nichel e nel rame, e analogamente accade per l'azoto, che è solubile in ferro, cromo, molibdeno e manganese ma non è solubile in tutti gli altri metalli. Il passaggio dei gas nei solidi è, comunque, molto limitato, è favorito dalle alte temperature e dà luogo a formazione di soluzioni solide o di composti che possono essere stabili oppure formare soluzioni solide; spesso l'assorbimento dei gas nei solidi avviene lungo strati superficiali molto sottili. Le più tipiche soluzioni solide sono, in ogni caso, quelle che si realizzano tra due o più metalli allo stato fuso, ciè le leghe.

Geologia

In geologia, soluzione magmatica, fluido in stato supercritico o gassoso o liquido costituito essenzialmente da acqua e silicati. Il fluido in condizioni supercritiche si può generare nei processi di ultrametamorfismo dove costituisce un fluido intergranulare mobilissimo che facilita la ricristallizzazione della roccia. Indicato anche come ichor, è costituito da quarzo e feldspati alcalini in rapporto eutettico sciolti in acqua in condizioni ultracritiche e a temperature comprese tra i 500 e i 600 ºC. Soluzioni magmatiche gassose sono invece quelle pneumatolitiche, mentre liquide sono le soluzioni idrotermali. Particolarmente importanti sono le soluzioni magmatiche che si sprigionano da magmi anatettici, granodioritici e granitici; a esse sono spesso legati intensi fenomeni di metamorfismo di contatto e la generazione di giacimenti minerari utili.

Algebra

In algebra, dicesi soluzione di un'equazione f(x₁, x₂,...xn)=0 in n incognite, una n-pla di numeri a₁,...an che, sostituiti alle incognite, verificano l'equazione, cioè rendono nullo il primo membro. Dato un sistema finito di equazioni in n incognite, si dice soluzione del sistema una n-pla di valori che, sostituita alle incognite, sia una soluzione di tutte le equazioni del sistema.

Quiz

Mettiti alla prova!

Testa la tua conoscenza e quella dei tuoi amici.

Fai il quiz ora