rèbus
IndiceLessico
sm. inv. [sec. XVIII; propr., ablativo pl. (variamente interpretato) del latino res, cosa].
1) Gioco enigmistico analogo alla crittografia.
2) Fig., cosa, questione o anche persona assai difficile da capire; enigma: siamo di fronte a un vero rebus.
Enigmistica
Il rebus consiste nell'individuare la parola o frase (a volte un proverbio, un detto popolare, un verso celebre) che ne costituisce la soluzione sulla base di una rappresentazione convenzionale della stessa; quest'ultima può essere costituita da un gruppo di sole lettere, nel qual caso il solutore dovrà esaminare le relazioni tra esse (relazioni grammaticali, matematiche, di posizione, ecc.; per esempio, GleG=fra+G+le=fragile), ovvero, ed è questa attualmente la forma più popolare, da una scena figurata integrata da un complesso di lettere alfabetiche; dalla retta interpretazione dei rapporti tra i diversi elementi che la compongono e dalla giusta congiunzione di lettere e immagini dipende la soluzione del rebus; essa è inoltre facilitata dall'indicazione del numero delle lettere che compongono la parola o le parole risolutive. Per esempio: se nella scena figurata comparirà il sole e un paesaggio con un ruscello e tra l'uno e l'altro vi sarà la scritta ITA, essendo la scena accompagnata dall'indicazione numerica 9, interpreteremo correttamente con Sol ITA Rio=Solitario. L'enigmistica moderna si stacca dalle forme classiche per tipi nuovi, più complessi o ibridi di rebus quali l'anarebus, il rebus a rovescio, ecc.