proffèrlo
Redazione De Agostini
sm. [latino tardo proferŭlum, dal greco propherḗs, posto davanti]. Particolare scala esterna di raccordo tra il livello stradale e il primo piano di un edificio, usata nell'architettura civile medievale del Lazio e del Viterbese, con carattere funzionale e decorativo. Posto sulla facciata principale e sostenuto generalmente da un'arcata zoppa, il profferlo è costituito da una breve rampa da cui si accede a uno stretto balcone sul quale si apre l'ingresso all'abitazione. In molti palazzi del Rinascimento questo tipo di scala si sviluppa all'interno del cortile (Palazzo Farnese, Roma).