preesistènza

sf. [sec. XVIII; da preesistere]. Il preesistere; in particolare, nella storia delle religioni, il problema dell'esistenza dell'anima prima di unirsi al corpo umano. Il problema talora è connesso con quello della sopravvivenza dell'anima dopo il suo distacco dal corpo e presenta in genere la soluzione della reincarnazione. Ma la preesistenza esiste anche come problema a sé e i vari popoli l'hanno risolto in base agli elementi presenti nel loro humus culturale: nell'Australia centrale gli indigeni credono che lo spirito-bambino s'incarni nel seno della madre; la credenza si trova anche presso clan totemici della Melanesia e dell'America Settentrionale. Più diffusa è la credenza nella preesistenza nelle religioni dualistiche: nell'India antica l'anima individuale era creduta indistruttibile; essa si univa al prakṛti (sostanza primordiale) e dava luogo alla nascita; per altri invece l'anima costituiva una particella del Vedanta (sostanza spirituale unica). Nella Grecia antica la religione orfica concepiva l'anima come divina ed eterna, imprigionata nel corpo fino a quando non la liberasse una completa purificazione; analoga era la posizione del manicheismo e della gnosi. Il cristianesimo nei primi secoli dovette lottare contro questa concezione ancora molto diffusa, che può dirsi scomparsa solo verso la fine del sec. VI.

Trovi questo termine anche in:

Quiz

Mettiti alla prova!

Testa la tua conoscenza e quella dei tuoi amici.

Fai il quiz ora