màgnetron

sm. [sec. XX; dall'inglese magnetron, da magne(tic), magnetico+(elec)tron, elettrone]. Tubo a vuoto, a emissione termoelettronica, in cui il movimento degli elettroni emessi dal catodo è comandato dalla combinazione di un campo elettrico e di un campo magnetico incrociati. Esso è adatto a generare onde elettromagnetiche di altissima frequenza (microonde) con potenze di picco assai elevate, per periodi di tempo molto brevi. Il magnetron ha, nella sua configurazione più nota (magnetron a cavità risonanti), la struttura di un diodo cilindrico in cui l'anodo presenta, sulla superficie interna, un certo numero di cavità aperte verso il catodo e accoppiate fra loro. Il funzionamento del magnetron si basa sull'interazione fra gli elettroni (emessi dal catodo e sottoposti all'azione acceleratrice del campo elettrico presente fra anodo e catodo) e un campo magnetico, parallelo all'asse del catodo, applicato inserendo l'intero dispositivo fra i due poli di un magnete. Le cavità dell'anodo si comportano come circuiti risonanti e sono tutte accordate sulla stessa frequenza; un impulso casuale di tensione applicato fra i due bordi di apertura di una di queste cavità fa nascere un'oscillazione elettromagnetica alla frequenza di risonanza; per effetto dell'accoppiamento tale oscillazione viene trasferita da una cavità all'altra subendo successive amplificazioni a spese dell'energia degli elettroni. Una spira inserita all'interno di una delle cavità permette di raccogliere l'energia elettromagnetica così generata e trasmetterla, per esempio attraverso una struttura coassiale, all'esterno. Il magnetron si usa nei sistemi radar per generare impulsi a microonde con frequenze di alcuni gigahertz (miliardi di oscillazioni al secondo) intervallati fra loro di qualche millisecondo. La potenza di picco degli impulsi può raggiungere il milione di chilowatt.

Trovi questo termine anche in:

Quiz

Mettiti alla prova!

Testa la tua conoscenza e quella dei tuoi amici.

Fai il quiz ora