giurisdizionalismo

sm. [da giurisdizione]. Particolari tipi di rapporto fra lo Stato e la Chiesa. Sorta nel Medioevo, tale dottrina riconosceva la supremazia dello Stato nei confronti della Chiesa, cioè la “giurisdizione” dello Stato sulla Chiesa. In tal modo lo Stato s'imponeva come il difensore d'ufficio della Chiesa, ma nel contempo si premuniva, difendendo la sua supremazia. Il giurisdizionalismo, nel tentativo di incidere nella vita interna della Chiesa, sia nei riguardi della missione spirituale, sia nell'amministrazione dei beni, portò lo Stato ad avocare a sé numerosi poteri, limitando di fatto notevolmente la libertà ecclesiastica. Questi poteri andavano dal diritto di premunirsi contro eventuali conflitti di interessi, alla facoltà di rivedere ogni documento anche di natura esclusivamente spirituale, fino al controllo delle nomine degli ecclesiastici, rifiutando quelle di persone non gradite. Nel sec. XVIII si diffuse in quasi tutti gli Stati europei una forma di giurisdizionalismo aconfessionale, tendente a costituire delle Chiese nazionali sottratte alla giurisdizione della Chiesa di Roma.

Trovi questo termine anche in:

Quiz

Mettiti alla prova!

Testa la tua conoscenza e quella dei tuoi amici.

Fai il quiz ora