gas sèrra

Gas presenti nell’atmosfera che intrappolano e assorbono la radiazione termica all'infrarosso emessa dal terreno e dagli oceani, a loro volta riscaldati dalla luce solare. Questa azione di intrappolamento comporta un progressivo riscaldamento dell'aria, che non riesce a perdere efficacemente calore verso lo spazio extraterrestre: si genera quindi un effetto serra analogo a quello delle serre, dove le pareti vetrate svolgono le funzioni delle molecole dei gas permettendo il passaggio dei raggi solari, ma bloccando il passaggio in direzione opposta della radiazione termica e del calore emesso dai corpi all'interno della serra. I gas serra possono essere sia di origine naturale sia di origine umana. Il principale è il vapore acqueo (umidità dell'aria), seguito dall'ossigeno e dall'ozono troposferico. In altre parole, l'aria stessa con il suo contenuto di umidità produce un effetto serra naturale: se non ci fosse l'aria sulla Terra, la temperatura media del nostro pianeta sarebbe di circa 18 °C sotto lo zero. I gas derivanti prevalentemente da attività umane e che, seppure presenti in quantità minori, sono capaci di amplificare l’effetto serra, sono l'anidride carbonica, il metano, il protossido di azoto e gli idrocarburi alogenati, in particolare i clorofluorocarburi (CFC) corresponsabili, tra l'altro, anche della distruzione dell'ozono stratosferico e dell'assottigliamento dell'ozonosfera.
Si calcola che dal 1800 ai giorni nostri la concentrazione di anidride carbonica nell'atmosfera sia aumentata di quasi il 30%. Agli inizi degli anni Novanta del Novecento, le emissioni di anidride carbonica ammontavano a più di 20 miliardi di tonnellate per anno. La tendenza all'aumento di anidride carbonica è ancora più marcata a causa della contemporanea massiccia distruzione, soprattutto nei Paesi della fascia intertropicale, di boschi e foreste che costituiscono la principale fonte di assorbimento e di riciclo dell'anidride carbonica. Dal 1800 al 1990 sono aumentati anche gli altri gas serra, in particolare il metano è aumentato del 15% e il protossido di azoto del 15% circa.
Per la riduzione dei gas serra, considerati responsabili delle variazioni climatiche e del riscaldamento globale del nostro pianeta, l’Unione Europea si è posta l’obiettivo vincolante di ridurre entro il 2030 le emissioni di almeno il 40% rispetto ai livelli del 1990.

Quiz

Mettiti alla prova!

Testa la tua conoscenza e quella dei tuoi amici.

Fai il quiz ora