confederazióne
Indicesf. [sec. XIV; dal latino tardo confoederatío-ōnis].
1) Unione internazionale di Stati, diretta a istituire, mediante la creazione di appositi organi comuni, una cooperazione fra gli Stati membri, al fine di una comune difesa o del mantenimento della pace fra gli stessi. Già nota al mondo antico, la confederazione organizza un'attività unitaria nei rapporti internazionali, lasciando ai singoli Stati piena autonomia in politica interna. La confederazione si differenzia dalla federazione perché gli Stati a essa appartenenti hanno un'indiscussa personalità giuridica internazionale e i loro rapporti sono regolati da norme di diritto internazionale. La confederazione si scioglie talvolta per essere sostituita da uno Stato federale, come è accaduto alla Confederazione Svizzera (1291-1848) e alla Confederazione degli Stati Uniti d'America (1776-87). Tra le altre famose confederazioni si ricordano le confederazioni del Reno, la prima, costituita nel 1658 tra gli Stati protestanti e cattolici della regione del Reno, la seconda, creata da Napoleone nel 1806 tra gli Stati della Germania meridionale, e la Confederazione germanica.
2) Confederazione sindacale, organismo sindacale che raccoglie più federazioni di categoria e sindacati nazionali; a esso, secondo le norme costituite dai rispettivi statuti, possono essere assegnati compiti differenti. In alcuni casi, la confederazione si limita all'assistenza tecnica e al coordinamento delle associazioni che si raccolgono unitariamente; in altri, essa dirige centralmente gli organismi considerati “periferici”; in altri ancora si costituisce, attraverso il congresso, in una organizzazione che indirizza la propria azione alla formazione delle decisioni sulle quali non possono intervenire le singole associazioni che vi aderiscono.