batterìa
Indicesf. [sec. XIV; dal francese ant. batterie, da battre, battere].
Batteria. Brano esemplificativo del suono di una batteria.
1) Unità fondamentale dell'artiglieria, comandata da un capitano, che riunisce quattro o più pezzi. È inquadrata nel gruppo. Anche il luogo preparato per collocarvi le artiglierie. In questo caso batteria indica un'opera di fortificazione. Nella marina velica si dicevano batterie i ponti sovrapposti delle navi sui quali poggiavano i cannoni, posti in fila l'uno accanto all'altro. Fig: scoprire le proprie batterie, rivelare i propri piani, le proprie intenzioni.
2) Ant., lo spazio delle piazzeforti occupato dalle bocche da fuoco. Anche bombardamento effettuato con i pezzi d'artiglieria, cannoneggiamento; breccia prodotta con tale bombardamento.
3) Sulle navi militari, ponte di batteria (o semplicemente batteria), il ponte situato immediatamente sotto al ponte di coperta sul quale una volta erano sistemati i cannoni che sparavano dai fianchi. Nelle navi a vela con più ponti di batteria quello più vicino al galleggiamento veniva detto batteria bassa. Era chiamato anche corridoio.
4) Nei moderni fucili ad anima liscia, meccanismo di sparo a percussione.
5) Insieme di più oggetti destinati alla stessa funzione: batteria da cucina, complesso di contenitori e utensili per cucinare; batteria di accumulatori, vedi accumulatore. Per estensione, batteria di test, gruppo di test costituito in base a un determinato obiettivo: batteria di test attitudinali; batteria di test caratterologici; ecc.
6) Nella tecnica, insieme di più elementi collegati opportunamente fra loro per il conseguimento di un determinato scopo o per effettuare un lavoro prefisso. Gli elementi possono essere meccanici, come nel caso delle batterie di aste e di perforazione usate nelle trivellazioni del suolo; oppure costituiti da parti meccaniche e da strumenti, come nel caso delle batterie di tester usate nelle prove di strato in geologia applicata; oppure da tubazioni alettate o a serpentina, come negli impianti di riscaldamento e refrigerazione; oppure da elementi elettrici, quali pile, accumulatori, condensatori, o tali da convertire energia solare (pile o cellule solari) o nucleare (pile a radioisotopi) in energia elettrica: queste ultime vengono dette rispettivamente batterie solari e batterie nucleari.
7) Nell'industria della carta, batteria essiccatrice, sinonimo di seccheria.
8) Insieme di strumenti a percussione suonati da un solo esecutore . La batteria è nata a New Orleans, prima del 1900, per opera di musicisti neri i quali, quando la fanfara marciante diventò jazz band di esecutori seduti, pensarono di riunire a sé piatti, tamburo rullante e grancassa. Nel 1895 D. D. Chandler ideò il pedale per la grancassa, liberando le mani e rendendo possibile l'immensa evoluzione della batteria. Nella configurazione base, le mani (dotate di bacchette, spazzole di fili metallici o mazze felpate) percuotono 3 tamburi (rullante, tom-tom, timpano) e 2 piatti sospesi. Il piede destro aziona la grancassa, il sinistro la coppia di piatti a pedale detta hi-hat, che è anche percossa. Si possono aggiungere altre percussioni a piacere. Dal jazz la batteria si è poi diffusa nella musica leggera e nel rock.
9) Nello sport, ciascuna delle gare di qualificazione per l'ammissione alla finale che si svolgono tutte le volte che i concorrenti sono troppo numerosi per essere messi a confronto diretto. I primi classificati di ogni batteria acquisiscono il diritto di disputare il turno successivo. Le batterie sono dette anche sedicesimi, ottavi, quarti di finale. In particolare, nel baseball, la coppia costituita dal lanciatore e dal ricevitore.