baratto
IndiceRedazione De Agostini
sm. [sec. XIII; prob. stessa etim. di baratta].
1) Il barattare; lo scambio quando ha per oggetto beni qualsiasi diversi dalla moneta . Il baratto è la tipica forma di scambio delle società in cui non esiste moneta (economia del baratto), ma a esso si ricorre talvolta anche nelle moderne economie monetarie (sia negli scambi internazionali sia in quelli interni) in periodi di profondo disordine monetario.
2) Nell'uso toscano, cambio in genere; in particolare, scambio ferroviario; anche binario o corsia supplementare per l'incrocio dei veicoli su linee a binario unico o su strade strette.
3) Anticamente, baratteria; inganno; compromesso morale.