anfizionìa

sf. [sec. XIX; dal greco amphiktyonía]. Lega politico-religiosa tra popoli vicini che acquistò grande importanza nell'antica civiltà greca. Si prefiggeva una sorta di alleanza sacrale fondata sulla difesa di un tempio comune e sull'esecuzione di feste comuni connesse col tempio e può essere considerata uno dei più interessanti tentativi, in chiave religiosa, di una presa di coscienza dell'unità culturale ellenica superante i particolarismi delle singole città-Stato. Tra le anfizionie più importanti ricordiamo quella degli Ioni a capo Micale, attorno al santuario di Poseidone, quella dei Dori a Cnido intorno al santuario di Apollo Triopio, la ionica di Delo intorno al santuario di Apollo, quella dorica di Poseidone a Calauria, quella di Zeus a Dodona e a Olimpia, e infine, di speciale importanza per il carattere panellenico che venne assumendo, l'anfizionia delfico-pilaica. Sorta dall'unione di due culti diversi, quello di Demetra ad Antela presso le Termopili (Pýlai) e quello di Apollo a Delfi, essa esisteva già alla fine del sec. VII a. C. e riuniva dodici popoli. Controllata in età arcaica dai Tessali l'anfizionia delfico-pilaica cadde nel 346 sotto l'influenza di Filippo II di Macedonia che, vittorioso sui Focesi nella III guerra sacra, ne prese il posto nel sinedrio anfizionico e ne fece un proprio strumento di potere. Nel sec. III a. C., in seguito alla vittoria degli Etoli sui Celti (279) essa cadde, fino all'intervento romano, sotto il predominio etolico.

Trovi questo termine anche in:

Quiz

Mettiti alla prova!

Testa la tua conoscenza e quella dei tuoi amici.

Fai il quiz ora