aerosilurante

sm. [aero-+silurante]. Velivolo attrezzato per il lancio di siluri contro il naviglio nemico . I primi tentativi di aerosiluramento furono effettuati nel 1914 dall'italiano Alessandro Guidoni con un idrovolante da lui stesso progettato e costruito dalla ditta Zari. Nel 1915 l'aviazione inglese impiegava per la prima volta in combattimento l'aerosilurante Short 184 e nel 1918 veniva costituita la prima Squadriglia Aerosiluranti dell'Aviazione Italiana. Nel secondo conflitto mondiale l'aerosilurante venne impiegato da molte forze aeree, in modo particolare da quelle inglesi, italiane e giapponesi; la prima azione italiana con aerosiluranti avvenne il 16 agosto 1940 contro le navi alla fonda nella base inglese di Alessandria d'Egitto. Fra i più importanti aerosiluranti vi furono l'italiano SM 79 e l'inglese Fairey Swordfish. I velivoli erano di concezione diversa, trimotore monoplano il primo e biplano monomotore il secondo, e strutturalmente erano stati adattati (in particolare l'SM 79 destinato anche ad altri impieghi) per le azioni specifiche di siluramento. Disponevano – come i mezzi navali siluranti – di traguardi di puntamento e di appositi meccanismi per lo sgancio del siluro, oltre alla protezione con armi leggere (mitragliere) per difendersi dagli attacchi dei caccia nemici. Dovevano possedere buone doti di manovrabilità a bassa quota e discreta robustezza strutturale. Gli aerosiluranti sono stati sostituiti dai missili antinave in grado di colpire a molte decine di chilometri dal punto di sgancio.

Trovi questo termine anche in:

Quiz

Mettiti alla prova!

Testa la tua conoscenza e quella dei tuoi amici.

Fai il quiz ora