Ravel, Maurice

Indice

compositore francese (Ciboure, Bassi Pirenei, 1875-Parigi 1937). Frequentò il Conservatorio di Parigi dove fu allievo, fra gli altri, di G. Fauré e di A. Gédalge. La sua biografia non presenta eventi di particolare rilievo che non coincidano con la storia delle sue creazioni. Il frequente accostamento del nome di Ravel a quello di Debussy sotto la comune etichetta di impressionismo, e anche le polemiche sorte a proposito di Jeux d'eau (un pezzo pianistico di Ravel che nel 1901 “anticipava” certi aspetti della più tipica scrittura pianistica debussyana) hanno finito per nuocere all'esatta comprensione delle profonde differenze che separano le poetiche dei due compositori, nonostante gli aspetti simili della situazione storico-culturale in cui si inseriscono (ma i 13 anni che separano la nascita di Debussy da quella di Ravel contano non poco) e gli elementi armonici e timbrici accostabili nei loro linguaggi. Il mondo di Ravel si presenta estremamente vario, disponibile alle più disparate provocazioni e mediazioni culturali o intellettuali (ricordiamo il clavicembalismo francese in Le tombeau de Couperin, il valzer viennese ne La valse, il jazz nei due concerti, i riferimenti al mondo della favolistica francese secentesca in Ma mère l'Oye, la Grecia vista attraverso la pittura francese del Settecento in Daphnis et Chloé, e l'elenco potrebbe continuare) e pronto a ricondurle a un raffinato e controllatissimo gioco intellettuale. Il suo gusto per la precisione artigianale lo fece definire da Stravinskij “un orologiaio svizzero”: al magistero di una scrittura capace di padroneggiare di volta in volta i più sottili artifici, nell'ambito del gusto intellettuale per la mistificazione o per nostalgiche recherches, per distaccate ironie o per cupe e sorvegliate introspezioni, si unisce però sempre in Ravel la segreta inclinazione a un lirismo aristocraticamente controllato, a tenerezze pudicamente accennate. Le contraddizioni e le crisi del suo tempo sono avvertibili nelle sue opere solo al di sotto di una impenetrabile perfezione, di una lucida, lineare chiarezza. Proprio le caratteristiche essenziali della sua poetica fanno sì che la produzione di Ravel sia relativamente scarsa, ma quasi sempre di grande rilievo. Si ricordano le due opere teatrali L'heure espagnole (Parigi, 1911) e L'enfant et les sortilèges (Montecarlo, 1925); i balletti Ma mère l'Oye (da pezzi per piano a 4 mani, 1908-12), Daphnis et Chloé (per Djagilev, 1909-12), La valse (1920), Bolero (1928); per orchestra: Rhapsodie espagnole (1907), due concerti per pianoforte e orchestra (1931); il Quartetto (1902-03), il Trio per archi (1914), la Sonata per violino e violoncello (1920-22) e la Sonata per violino e piano (1923-26); le composizioni pianistiche, tra cui Sonatina (1905), Miroirs (1905), Gaspard de la nuit (1908), Valses nobles et sentimentales (1911), Le tombeau de Couperin (1914-17); le liriche per canto e pianoforte o altri strumenti.

Bibliografia

A. Machabey, Maurice Ravel, Parigi, 1947; R. H. Myers, Ravel, Life and Works, Londra, 1960; V. Jankélévitch, Maurice Ravel, Parigi, 1962; L. La Pegna, Ravel, Brescia, 1966; C. Casini, Maurice Ravel, Pordenone, 1989.

Quiz

Mettiti alla prova!

Testa la tua conoscenza e quella dei tuoi amici.

Fai il quiz ora