I 10 mammiferi più grandi del mondo
Questi giganti del regno animale ci ricordano quanto sia varia e straordinaria la natura e, con le loro caratteristiche uniche, svolgono ruoli fondamentali nel mantenere l'equilibrio degli ecosistemi in cui vivono. Scopriamoli insieme.
Nel vasto e affascinante mondo animale, i mammiferi si distinguono per la loro diversità e per alcune specie che raggiungono dimensioni davvero straordinarie: dai mari agli altipiani, esploriamo insieme il fantastico universo dei mammiferi più grandi della Terra, creature meravigliose che non smettono mai di stupirci per la loro imponenza e il ruolo fondamentale nei rispettivi ecosistemi. Scopriamo insieme quali sono questi giganti, cosa li rende speciali e come vivono nei loro habitat.
1. Balenottera azzurra (Balaenoptera musculus)
- Peso: fino a 200 tonnellate
- Lunghezza: 30-33 metri
La balenottera azzurra è il più grande animale mai esistito sulla Terra, ben più grande di qualunque dinosauro mai rinvenuto fino ad oggi: per avere un’idea delle sue reali dimensioni, basti pensare che il suo cuore è grande quanto una piccola automobile e può pesare circa 180 kg, mentre la sua lingua potrebbe ospitare fino a 50 persone. Si tratta di uno straordinario cetaceo che abita i mari e gli oceani di tutto il mondo, tranne l’Artico; si nutre quasi esclusivamente di krill (per lo più piccoli crostacei marini), arrivando a consumarne fino a 4 tonnellate al giorno durante la stagione dell'alimentazione. Nonostante la loro mole, le balenottere azzurre sono straordinariamente agili ed eleganti in acqua e sono famose per il loro affascinante canto.
2. Balenottera comune (Balaenoptera physalus)
- Peso: fino a 80 tonnellate
- Lunghezza: 18-27 metri
La balenottera comune è il secondo animale più grande del pianeta, subito dopo la balenottera azzurra. Con un corpo snello e affusolato, è una delle specie di cetacei più veloci, capace di raggiungere i 30 km orari. Questo gigante degli oceani si distingue per il colore asimmetrico della sua mascella inferiore: bianca sul lato destro e più scura sul lato sinistro, probabilmente dovuta all’abitudine di nuotare sul lato destro mentre si nutre. La dieta è piuttosto varia ma è composta principalmente da krill, pesci e piccoli cefalopodi. Si può trovare in quasi tutti gli oceani del mondo, ma predilige le acque temperate e fredde, meno i tropici. È possibile avvistarla anche nel Mediterraneo.
3. Capodoglio (Physeter macrocephalus)
- Peso: fino a 50 tonnellate
- Lunghezza: 16-18 metri
Il capodoglio è il più grande cetaceo odontoceto, ovvero dotato di denti, nonché il più grande predatore del mondo. Questo animale è famoso per il suo gigantesco cranio, che costituisce circa un terzo della sua lunghezza totale. Il capodoglio può immergersi a profondità straordinarie, fino a 2.250 metri, e trattenere il respiro per oltre un'ora mentre caccia calamari giganti nelle profondità oceaniche. Questi cetacei sono animali sociali, che vivono in gruppi chiamati pod. Mentre i maschi adulti tendono a essere più solitari, le femmine restano con i piccoli in gruppi familiari, per aiutarsi reciprocamente del loro accudimento. Le sue vocalizzazioni, costituite da serie di click, sono i suoni più potenti prodotti da un animale.
4. Orca (Orcinus orca)
- Peso: fino a 6 tonnellate
- Lunghezza: fino a 8 metri
L'orca è facilmente riconoscibile per la sua colorazione distintiva, con un corpo nero e macchie bianche. Ha una grande pinna dorsale nera, che nei maschi può arrivare fino a 1,8 metri di altezza. È anche il mammifero marino più veloce: può nuotare infatti alla velocità di 55 km orari. Si trova in tutti gli oceani, dai ghiacci artici e antartici fino alle acque temperate e tropicali.
È un predatore noto per la sua intelligenza e capacità di cacciare in gruppo, spesso in tecniche di cooperazione. La sua dieta è variegata e include pesci, squali, foche, e in alcuni casi anche balene più grandi. L'orca è un animale sociale che vive in gruppi familiari, chiamati "pod", che possono variare in numero, ma tendono ad avere una struttura sociale complessa e gerarchica, di tipo matrilineare.
5. Elefante africano (Loxodonta africana)
- Peso: Fino a 6 tonnellate
- Altezza: Fino a 4 metri (al garrese)
L'elefante africano è il più grande mammifero terrestre vivente. La sua mole impressionante è accompagnata da una sorprendente intelligenza e da una complessa struttura sociale. Vive in gruppi matriarcali guidati dalla femmina più anziana, mentre i maschi tendono a essere solitari o a formare piccoli gruppi.
Questi maestosi animali svolgono un ruolo essenziale nei loro ecosistemi: sono infatti considerati degli "ingegneri", in quanto, attraverso il loro comportamento, dovuto per lo più alle abitudini alimentari, modellano il paesaggio naturale, abbattendo alberi per nutrirsi, rigenerando la vegetazione attraverso i semi espulsi nelle feci, scavando pozze d'acqua in periodi di siccità utilizzate anche da altre specie.
6. Elefante asiatico (Elephas maximus)
- Peso: fino a 5 tonnellate
- Lunghezza: 5,5-6,5 metri (inclusa la proboscide)
- Altezza alla spalla: 2-3,5 metri
Anche se più piccolo rispetto al cugino africano, l'elefante asiatico è comunque un gigante del regno animale. Questo mammifero è diffuso in diverse regioni dell'Asia, dalle foreste dell'India alle giungle del Sud-est asiatico. A differenza dell’elefante africano, hanno orecchie più piccole e zanne meno sviluppate, quasi assenti nelle femmine, mentre la pelle presenta una maggiore peluria. Vive in branchi di 8-20 individui, guidati da una femmina anziana; mentre i maschi adulti sono piuttosto solitari, gli individui più giovani di ambo i sessi si muovono in gruppi che variano dai 5 ai 120 esemplari. Gli elefanti asiatici giocano un ruolo cruciale nei loro habitat, disperdendo semi e mantenendo l'equilibrio ecologico.
7. Elefante marino del sud (Mirounga leonina)
- Peso: fino a 4 tonnellate
- Lunghezza: 6,5 metri
L'elefante marino del sud è il più grande tra i pinnipedi: i maschi sono significativamente più grandi delle femmine, con un dimorfismo sessuale estremo. Sono facilmente riconoscibili per la loro proboscide carnosa, utilizzata dai maschi per emettere potenti intimidazioni durante la stagione degli accoppiamenti, quando combattono strenuamente per il dominio sugli harem di femmine. Vive principalmente nelle acque fredde dell'Antartide e nelle zone meridionali degli oceani Pacifico, Indiano e Atlantico, dove si nutre di pesci e calamari: è un ottimo nuotatore ed un incredibile apneista, capace di immergersi a oltre 1.000 metri e trattenere il respiro per circa 2 ore; vive sulla terraferma solo durante la muta, la riproduzione e il parto.
8. Ippopotamo (Hippopotamus amphibius)
- Peso: fino a 3 tonnellate
- Lunghezza: 3,3-3,75 metri
- Altezza: fino a 1,5 metri (al garrese)
L'ippopotamo è un mammifero erbivoro che abita i fiumi e i laghi dell'Africa subsahariana. Nonostante il suo aspetto goffo, conseguenza di un adattamento improntato alla vita acquatica, è sorprendentemente veloce sia in acqua che sulla terraferma, raggiungendo velocità di 50 km orari. Gli ippopotami trascorrono gran parte del loro tempo immersi nell'acqua per mantenere fresca la loro pelle delicata e proteggersi dal sole. Questi animali hanno mascelle potentissime e possono essere estremamente territoriali, il che li rende una delle specie più pericolose per l'uomo in Africa. Tuttavia, il loro ruolo ecologico, come la creazione di canali nei fiumi, è cruciale per molte altre specie.
9. Rinoceronte bianco (Ceratotherium simum)
- Peso: fino a 2,9 tonnellate
- Lunghezza: fino a 4 metri
- Altezza: 1,8-2 metri (al garrese)
Il rinoceronte bianco è il più grande tra i rinoceronti e vive principalmente nelle praterie e nelle savane africane. Si distingue per il suo muso largo e piatto, adatto a brucare erba. Il corno anteriore può arrivare ad essere lungo circa 170 cm. È di indole relativamente più tranquilla rispetto al parente “nero”, e vive in piccoli branchi che possono superare i 10 individui. Nonostante il nome, il rinoceronte bianco non è realmente bianco; il termine deriva da un'errata traduzione della parola afrikaans "wyd", che significa "ampio", riferendosi alla forma della bocca (in inglese sarebbe wide e non white). In realtà il colore naturale della sua pelle è uguale a quello del rinoceronte nero.
10. Giraffa (Giraffa camelopardalis)
- Peso: fino a 1,9 tonnellate
- Altezza: fino a 6 metri
La giraffa è il più grande ruminante esistente ed il mammifero più alto del pianeta, grazie al suo lungo collo che le permette di raggiungere le foglie degli alberi più alti, in particolare delle acacie. Nonostante il loro aspetto elegante, le giraffe sono animali robusti e possono difendersi dai predatori con potenti calci. Abita principalmente le savane e le aree boschive e si può trovare nell’area compresa tra il Ciad e il Sudafrica e tra il Niger e la Somalia. Nonostante le ragguardevoli dimensioni, non sono prive di predatori: infatti anche gli adulti possono essere preda di branchi di leoni. Vivono in gruppi di femmine imparentate tra di loro con la propria prole o in gruppi di maschi adulti non imparentati, ma possono formare anche grandi gruppi misti.
Paola Greco
Foto di apertura: Immagine master1305 su Freepik