I dipinti più costosi del mondo: ecco quali sono e dove si trovano

quadro-van-gogh.jpg

Ecco una panoramica sui dipinti più costosi mai acquistati, loro caratteristiche uniche e i luoghi in cui si trovano

L'arte non è solo bellezza e cultura, ma anche uno degli investimenti più redditizi e ambiti al mondo. Investire in questo settore sta diventando sempre più un ottimo modo per diversificare i propri risparmi: nel corso degli anni, preziosi dipinti sono stati acquistati non solo per il loro valore estetico e storico, ma anche come riserva di ricchezza e simbolo di prestigio. Collezionisti privati e case d'asta, quali Sotheby’s, Christie’s e Phillips, competono tra loro per possedere opere d’arte più o meno famose, che spesso vedono il loro valore aumentare esponenzialmente nel tempo. Ma quali sono e a quanto sono stati venduti i quadri più costosi del mondo? Vediamoli insieme.

1. Salvator Mundi di Leonardo da Vinci (450,3 milioni di dollari) 

Il "Salvator Mundi" di Leonardo da Vinci è attualmente l’opera d’arte più costosa al mondo. Venduto nel 2017 ad un acquirente anonimo durante un'asta da Christie's, probabilmente per conto del principe Badr bin Abdullah, che ha finalizzato la compravendita per il Dipartimento della cultura e del turismo di Abu Dhabi (e, forse, per lo stesso principe saudita Mohammed bin Salman). Il dipinto raffigura Cristo come Salvatore del Mondo, con una mano alzata in segno benedicente e l'altra che regge una sfera di vetro.

Dipinto tra il 1490 e il 1519, è stato considerato distrutto fino a quando non è stato ritrovato nel 2005: da allora è oggetto di un acceso dibattito circa la sua reale paternità. Al momento non è chiaro dove sia custodito e, naturalmente, non è accessibile al pubblico.

salvator-mundi.jpg
Attributed to Leonardo da Vinci, Public domain, via Wikimedia Commons

2. Interchange di Willem de Kooning (300 milioni di dollari)

"Interchange" (Interscambio) è un'opera di arte astratta realizzata nel 1955 dall'artista olandese-americano Willem de Kooning. Acquistato all’asta nel 2015 dal finanziere Kenneth C. Griffin, stabilì il record per il dipinto più costoso mai venduto, primato che durò solo un paio di anni, fino a quando non venne superato dal “Salvator Mundi”.

Il dipinto rappresenta uno degli esempi più straordinari dell'Espressionismo Astratto, nonché il passaggio nel lavoro di de Kooning dalla pittura prevalentemente femminile a quella più astratta dei paesaggi urbani. Il punto focale dell'opera è il centro rosa, che rappresenta una donna sdraiata su uno sfondo occupato. Anche se di proprietà privata, è stato prestato al The Art Institute of Chicago, dove può essere occasionalmente ammirato.

Photo_of_Interchanged_by_Willem_de_Kooning.jpg

3. The Card Players di Paul Cézanne (250 milioni di dollari)

"The Card Players" è una celebre serie dipinti a olio su tela realizzati da Paul Cézanne, considerata un'icona dell'arte post-impressionista, che comprende cinque differenti versioni dello stesso soggetto. Le cinque tele non sono uguali nelle varie versioni ed il numero di giocatori cambia: son infatti tre nelle prime due, alla presenza di un avventore; solo due nelle versioni successive, vicini ad uno specchio. La costante sono i cappelli e le pipe.

La serie è considerata una pietra miliare dello stile che Cézanne utilizzò fino ai suoi ultimi anni. Tutti e cinque i quadri vennero realizzati ad Aix-en-Provence, in Provenza, tra il 1890 e il 1895, durante il cosiddetto periodo sintetico dell’artista. Quattro versioni sono oggi conservate in diversi importanti musei nel mondo, mentre questa (che è la terza in ordine di realizzazione) è stata l'unica a rimanere in mani private, acquistata dalla famiglia reale del Qatar nel 2011

Les_joueurs_de_carte.jpg
Paul Cézanne, Public domain, via Wikimedia Commons

4. Nafea Faa Ipoipo? di Paul Gauguin (210 milioni di dollari)

Realizzato nel 1892, questo capolavoro di Paul Gauguin è stato venduto nel 2015 dall’uomo d’affari svizzero Rudolf Staechelin ad un acquirente privato del Qatar. L'opera è considerata uno dei simboli più rappresentativi del periodo tahitiano dell'artista. “Nafea Faa Ipoipo?”, tradotto in "Quando ti sposerai?", è uno dei primi dipinti che Paul Gaugin dipinse dopo il suo primo viaggio a Tahiti nel 1891.

La rappresentazione si concentra su una giovane donna nativa che indossa un fiore bianco tra i capelli (che nella cultura tradizionale tahitiana indica che la persona è pronta per il matrimonio) e sua madre seduta in senso di protezione sopra di lei. L'opera è stata esposta in diverse istituzioni: attualmente, la sua ubicazione precisa non è pubblicamente nota, ma potrebbe essere in prestito a musei o conservata in una collezione privata.

Nafea_Faa_Ipoipo.jpg
Paul Gauguin, Public domain, via Wikimedia Commons

5. Number 17A di Jackson Pollock (200 milioni di dollari)

Jackson Pollock, maestro dell'Espressionismo Astratto, è diventato famoso per la sua tecnica di "sgocciolatura", con cui versava la pittura sulla tela, spesso appoggiata sul pavimento, come un modo per trasmettere emozioni attraverso il movimento. "Number 17A" è stato realizzato su tela di fibra di legno nel 1948 ed è uno dei primi realizzati con questa tecnica.

Questa composizione caotica e vibrante è stata venduta al miliardario Kenneth C. Griffin contestualmente a "Interchange" di de Kooning, nel 2015. Sebbene Griffin abbia prestato altre opere al The Art Institute of Chicago, non ci sono informazioni pubbliche che confermino l'esposizione di "Number 17A" in tale istituzione. Pertanto, al momento non si conosce con certezza la posizione esatta del dipinto.

Number_17A.jpg
Via Wikimedia Commons

6. Ritratto di Adele Bloch-Bauer I di Gustav Klimt (135 milioni di dollari)

Questo sontuoso ritratto di Gustav Klimt, noto anche come "La Dama d'Oro", è un esempio straordinario dello stile dorato di Klimt, caratterizzato da ricche decorazioni e influenze simboliste. Realizzato nel 1907, fu rubato dai nazisti insieme a tutti gli averi della famiglia Bloch-Bauer.

Il dipinto a olio fu rivendicato decenni dopo dalla nipote di Adele, che riuscì a rientrare in possesso dell’opera solo a seguito di un’azione legale. Venduta dalla Christie’s al filantropo, imprenditore statunitense, Ronald Lauder nel 2006, la Dama d’Oro è da allora esposta al pubblico presso la Neue Galerie di New York, secondo i desideri della nipote Maria Altmann.

Gustav_Klimt_046-(1).jpg
Gustav Klimt, Public domain, via Wikimedia Commons

Paola Greco

Foto di apertura: Rama, CC BY-SA 2.0 FR, via Wikimedia Commons