transitare
Dizionario: Italianov.intr. [ io trànsito ecc.; aus. essere] passare per un luogo, per una strada, detto spec. di veicoli: i ciclomotori non possono transitare sull’autostrada ¶ Deriv. di transito. [...]
v.intr. [ io trànsito ecc.; aus. essere] passare per un luogo, per una strada, detto spec. di veicoli: i ciclomotori non possono transitare sull’autostrada ¶ Deriv. di transito. [...]
transitare passare (per un luogo, per una strada) [...]
transitare soffermarsi, sostare, permanere, rimanere [...]
v. intr. (ind. pr. trànsito) [sec. XIX; da transito]. Passare, soprattutto con riferimento alla viabilità di un valico, al traffico stradale, ferroviario, marittimo, commerciale ecc. [...]
Via d'acqua artificiale, una delle più importanti della Terra, che con un percorso di 161 km, attraverso l'istmo omonimo, mette in comunicazione il Mar Mediterraneo (presso Porto Said) col Mar Rosso [...]
Frattanto, però, si era scatenata la corsa al gigantismo navale, con il varo di petroliere dalla portata lorda di 200-350.000 t, mentre per il Canale potevano transitare vettori con
sm. [sec. XIV; dal greco hippopótamos, propr. cavallo di fiume]. Nome comune delle due specie di Artiodattili della famiglia degli Ippopotamidi, l'ippopotamo comune o anfibio (Hippopotamus amphibius) [...]
territoriali e difendono dall'invasione di altri ippopotami superfici che contengono sia una parte di acqua sia una di terra, adiacenti le une alle altre, incluso il sentiero per transitare
sm. e agg. inv. [sec. XIX; impt. di rompere+ghiaccio]. Ciascuna delle unità speciali, dette anche navi rompighiaccio, destinate a operare aprendosi un varco fra i ghiacci. Le navi rompighiaccio sono [...]
sono le navi cisterna oggi in servizio sulle rotte polari, alcune delle quali con stazza superiore alle 100.000 t: esse hanno apparati motori di oltre 200.000 CV e sono in grado di transitare
sm. [sec. XIX; dal francese hélicoptère, dal greco hélix-ikos, spirale+pterón, ala]. Aeromobile caratterizzato dall'impiego di uno o più complessi di pale rotanti (vedi rotore) che forniscono le forz [...]
Dalla definizione delle classi appare evidente che uno stesso elicottero che opera in Classe 1 può, all'aumentare del carico utile, della quota o della temperatura ambiente transitare
Il quinto e il maggiore pianeta (simbolo v) del Sistema Solare: la sua massa, infatti, è circa due volte quella di tutti gli altri pianeti messi insieme e ben 318 volte la massa della Terra. Giove [...]
da tener presente che, mancando una superficie solida sul pianeta, non si hanno i meccanismi dissipativi che sulla Terra smorzano rapidamente i cicloni quando questi si trovano a transitare
(popolare macacco), sm. (pl. -chi) [sec. XIX; dal portoghese macaco, di origine africana]. 1) Nome delle varie specie di Primati Cercopitecidi appartenenti al genere Macaca, caratteri [...]
subadulti alla periferia estrema; i maschi giovani si spostano attivamente fra il centro e la periferia, mentre i maschi adulti solitari possono occasionalmente unirsi ai grandi gruppi o transitare