tetradramma
Dizionario: Italiano, o tetradrammo, n.m. [pl. -i] antica moneta greca e orientale del valore e del peso di quattro dramme ¶ Dal lat. tardo tetradrachmu(m), che è dal gr. tetrádrachmon, comp. di tétra- ‘tetra-’ [...]
, o tetradrammo, n.m. [pl. -i] antica moneta greca e orientale del valore e del peso di quattro dramme ¶ Dal lat. tardo tetradrachmu(m), che è dal gr. tetrádrachmon, comp. di tétra- ‘tetra-’ [...]
sm. (pl.-i) [sec. XIX; dal greco tetrádrachmon, da tetra-, tetra, e drachme, dramma (o dracma)]. Moneta d'argento del valore di 4 dramme, coniata nel mondo greco antico, di peso vario secondo il si [...]
sf. [sec. XIII; dal greco drachmḗ, da dráx, pugno, tramite il latino drachma]. Unità monetaria greca fino al 31 dicembre 2001, sostituita dal 1° gennaio 2002 dall'euro. § Nell'antichità la dramma, [...]
I sottomultipli più frequenti sono: la emidramma, il diobolo e l'obolo; i multipli: il didramma (o statere), il tetradramma, il pentadramma, l'esadramma, l'ottodramma, il decadramma
(greco Hērakléidas), incisore di monete greche, attivo a Catania nell'ultimo decennio del sec. V a. C. La sua firma si legge per esteso sul recto di un tetradramma con testa di Apollo e sul verso d [...]
La sua firma si legge per esteso sul recto di un tetradramma con testa di Apollo e sul verso di una dramma con recto dell'incisore Choirion, contemporaneo di Eraclida e come lui attivo
incisore di monete attivo a Nasso nel 415-405 a. C., poi a Catania, dove eseguì il conio del recto di un tetradramma con testa di Apollo e di una litra con testa di Sileno. Più degno di nota il didra [...]
incisore di coni monetali attivo a Camarina verso la fine del sec. V a. C. La sua firma si legge sul verso di un tetradramma con quadriga coronata da Nike e sul recto di un didramma con testa di Hipp [...]
La sua firma si legge sul verso di un tetradramma con quadriga coronata da Nike e sul recto di un didramma con testa di Hipparis.