terza
Dizionario: Italianon.f. [pl. -e] 1 la terza classe di una scuola: essere promosso in terza | in passato, la terza classe in un treno o su una nave 2 la terza marcia nel cambio degli auto e motoveicoli: innestare l [...]
n.f. [pl. -e] 1 la terza classe di una scuola: essere promosso in terza | in passato, la terza classe in un treno o su una nave 2 la terza marcia nel cambio degli auto e motoveicoli: innestare l [...]
sf. [sec. XIV; f. di terzo]. [...]
1) Designa, per ellissi di un sostantivo femminile, oggetti o concetti che occupano il terzo posto di una serie: frequentare la terza(classe), nell'uso scolastico; innestare la terza
(Repubblica Italiana). Stato dell'Europa meridionale (302.073 km²). Capitale: Roma. Divisione amministrativa: regioni (20). Popolazione: 60.359.546 ab. (stima 2018). Lingua: italiano (u [...]
Morto il Barbarossa alla terza crociata (1190), Enrico VI s'impose con la forza nel regno stroncando la resistenza legittimistica oppostagli da Tancredi di Lecce, di sangue normanno
(Medinat Yisra´el). Stato dell'Asia sudoccidentale (20.918 km²). Capitale: Gerusalemme (dal 1967 compresa Gerusalemme Orientale; non riconosciuta dall'ONU). Divisione amministrativ [...]
Gli uomini che vennero con la seconda (1900-14) e specialmente con la terza ondata dell'immigrazione e “costruirono” il Paese erano determinati e sorretti nell'arduo
(République du Sénégal). Stato dell'Africa occidentale (196.722 km²). Capitale: Dakar. Divisione amministrativa: regioni (11). Popolazione: 11.660.000 ab. (stima 2008). Lingua: francese (ufficiale), [...]
fortemente interessato al potenziamento del settore minerario, le cui principali risorse sono offerte dai ricchi giacimenti di fosfati (che rappresentano dopo le arachidi e il pescato la terza
(República Argentina). Stato dell'America Meridionale (2.780.400 km²). Capitale: Buenos Aires. Divisione amministrativa: province (24). Popolazione: 42.669.500 ab. (stima 2014). Lingua: spagnolo (uf [...]
Morto Perón nel luglio 1974, la presidenza venne assunta dalla sua terza moglie, María Estela Martínez detta Isabelita.
(Bundesrepublik Deutschland). Stato dell'Europa centrale. (357.168 km²). Capitale: Berlino. Divisione amministrativa: Stati confederati (16). Popolazione: 80.511.300 ab. (stima 2013). Lingua: tedesco [...]
rallentamento della crescita e dello stato ancora parziale dei risultati raggiunti, il ruolo economico internazionale della Germania non è stato mai realmente messo in discussione: terza
(República de Moçambique). Stato dell'Africa sudorientale (799.380 km²). Capitale: Maputo. Divisione amministrativa: province (11). Popolazione: 21.020.000 ab. (stima 2008). Lingua: portoghese (uffi [...]
L'adesione alla Terza Convenzione di Lomé e l'entrata nel FMI (1984) aprirono la strada agli aiuti internazionali: gli organismi internazionali continuarono però a nutrire forti preoccupazioni
(Hellēnikē Dēmokratía). Stato dell'Europa sudorientale (131.957 km²). Capitale: Atene. Divisione amministrativa: unità periferiche (74). Popolazione: 11.418.878 ab. (stima 2012). Lingua: greco (kath [...]
La terza tragedia cretese, Zenone, è un rifacimento in versi di un dramma latino del gesuita inglese G. Simon.
(Reino de España). Stato dell'Europa sudoccidentale (505.936 km²). Capitale: Madrid. Divisione amministrativa: comunità autonome (17). Popolazione: 46.559.738 ab. (stima 2013). Lingua: spagnolo (uffi [...]
Sempre sul Mediterraneo sorgono Valencia, terza città spagnola per numero di ab., sede di importanti industrie e centro commerciale, sbocco di una huerta assai ricca, e Málaga (568.479